GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] antiborghese (Lieblieb, 1986); ed è, il suo, uno dei pochi nomi nuovi degni d'attenzione, accanto a quello di F. Roth (Das Ganze ein cioè il contenuto o significato di stampo umanistico. Anche la nuova generazione sembra essere interessata più al ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] è stato acquisito e restaurato l'arco di Malborghetto, con nuovi dati per la sua assegnazione ad età costantiniana. Anche la Crustumerium (1980), Civita di Artena (1982), Ficulea (in stampa), e quella della tradizionale collana della "Forma Italiae" ( ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nere che albergano solo qualche piccola lamina su cui sono stampati misteriosi circuiti. Dove sta la forma in questi casi? La A. Mendini e L. Polinoro, ha svolto il ruolo di fucina di nuovi talenti nel design. Tra il 1991 e il 1993 si è svolto il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] le realizzazioni allestite nel parco, si ricordano il padiglione della stampa di L. Baldessari, la villa-studio per un artista art moderne, 1989, pp 54-58.
A. Mottola Molfino, Nuovi modelli e nuove leggi per i musei, in Musei e opere: la riscoperta ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] evidenze e nuove proposte, in La ciudad en el mundo romano. Actas del XIV Congreso Internacional de Arqueologia Clasica, Tarragona 1993 (in corso di stampa); E. Borrelli, C. Meucci, La copia per contatto diretto: il controllo dell'inquinamento delle ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] distruzione cartaginese del 409-408 a.C., e il nuovo abitato fu ricostruito sulle rovine livellate), l'acropoli subisce il suo ambiente, cat. della mostra, Palermo 1990; Stampe e disegni restaurati della collezione Scaglione, Sciacca 1990; Mansio ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , e quindi di dare su esse brevi comunicati alla stampa; ma più ancora provocò l'indignazione della maggior parte rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] poeti simbolisti e con G. Seurat, il cui divisionismo aprì strade nuove anche per il d. architettonico. A Bruxelles entrò a far parte ). Altre, successive rappresentazioni hanno optato per la stampa su carta fotografica (talvolta al negativo) di d ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Ferrarotti, Cinque scenari per il 2000, Roma-Bari 1985.
B. Secchi, Una nuova condizione, in Urbanistica, 1985, 81, pp. 8-9.
La sfida della più l'esistenza di un originale: ogni uscita a stampa, o con altro mezzo, produce un esemplare che certo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] % dei voti). Özal anticipò le mosse degli avversari indicendo nuove elezioni per il 29 novembre 1987. Il Partito della madrepatria "Studien zu den Boğazköy Texten", 3, Beiheft (in corso di stampa); T. Ozgüç, Kültepe-Kanish ii, Ankara 1986; Id., Maçsat ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...