DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] , coerentemente ai suoi principi e in seguito a polemiche apparse sulla stampa locale per il suo stile definito "pittura in pillole", il D Storie di s. Francesco, nei Paesaggi e, con una nuova delicatezza di rapporti, nelle nature morte. Il comune di ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] nel caso di personaggi pubblici, di ricavarne traduzioni e copie a stampa. Negli anni '40-'45 esegui le tempere delle Storie di Parisina patroni della città, per l'altar maggiore della chiesa nuova... nonché gli altri due quadri della Condanna di Ugo ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] Mussolini (1929: già proprietà dell'Associazione nazionale della stampa di Roma, ora perduto).
Il primo riconoscimento ufficiale molto fertile legata agli ambienti ecclesiastici.
Per la nuova sede romana del Collegio, costruita nel 1953, realizzò ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] cultura occidentale, carolingio-ottoniana, insieme a una nuova ondata di gusto islamico.
La fusione tra questi Guiscardo fra Europa Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale di studi, Potenza-Melfi-Venosa, 1985" (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] Padova, dove però non è stata rintracciata alcuna stampa identificabile con questo soggetto.
Fonti e Bibl.: chiesa di S. Pantaleone a Venezia, Venezia 1933, p. 56; M. Muraro, Nuova guida di Venezia e le sue isole, Firenze 1953, p. 307; C. Donzelli, ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] , p. 240); A. De Witt, R. Gall. degli Uffizi. La collez. delle stampe,Roma 1938, p. 41; A. Petrucci, Arte e cultura nel commercio cinquecentesco delle stampe a Roma,in La nuova antologia, CCCCXXXV (1945), pp. 182 ss.; D. R. Peretti Griva-A. Petrucci ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] Thieme-Becker) desunta da un ritratto del B. la stampa di C. Orsolini con il ritratto del cardinal Querini. Il C. Buccio, Memorie storiche di Bagolino, ms., c.357; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, pp. 72, 74; S. Fenaroli, Dizionario ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] a Milano, si dedicò alla pittura, aprì studio in casa Stampa a porta Vercellina, sposando nel 1856 la figlia della padrona di R. Stephenson (ancora oggi visibile nella stazione di Porta Nuova, lato via Nizza). Si dedicò all'insegnamento del disegno ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] e la via Prenestina; e a SE, costruzione di una nuova strada e distruzione di una casetta anteriore di poco all'età Gabii. Risultati dei lavori del 1967, in Boll. Arte (in corso di stampa); H. Lauter, Ein Tempelgarten?, in Arch. Anz., 1968, p. 626 ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] in giro per proporre alle case editrici italiane un'idea nuova. Di che si trattava? Semplicemente di un fumetto che avesse film, solo che le immagini erano immobili e le fotografie stampate su carta.
Che storie narravano i fotoromanzi? Molte erano ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...