PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] , e insieme abbiamo esplorato quello che sarebbe stato il nostro nuovo mondo, completamente diverso da quei mucchi di sassi scomposti che nella sezione dedicata alla grafica sperimentale per la stampa. Tornato alla pittura, nel 1981 venne allestita ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di passare a Bologna, il M. diede alle stampe una serie di ricerche condotte presso archivi lombardi ed 48; M. Pittaluga, Arte e studi in Italia. Gli storici dell'arte, in La Nuova Italia, 1930, n. 10, p. 420; S. Samek Ludovici, Storici, teorici e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] carta moneta, sviluppò l'interesse per i diversi sistemi di stampa. Nel frattempo, coltivava la sua passione per la pittura, ebbe sede a palazzo Doria, e nel 1934 disegnò la nuova fontana per la sede della Cassa nazionale del notariato, progettata ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] comprendente gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe pugliesi antichi moderni e contemp., Trani 1904, pp. 312 s. (riedito con nuove addizioni, Napoli 1920, pp. 68 s.); G. Ceci, Il Palazzo degli studi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] 79, 92, 137 s., 159, 170, 177, 192; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 23, 31, 45, 63 La città latente (catal.), a cura di G. Canali (in corso di stampa); G. Zanichelli, ibid., scheda 310; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] momento sono da riportare la pala con S. Alberto (Trapani, chiesa nuova di S. Alberto) e le due con la Sacra Famiglia, della Madonna di Trapani, inserita fra le illustrazioni a stampa delle due edizioni dell'opera teorica di Amico intitolata L ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Priarone, Scelte artistiche e iconografiche per l'ordine delle Scuole pie in Liguria: nuove acquisizioni documentarie, in Studi di storia delle arti (in corso di stampa); G. Cavallo, Due artisti marmorari lombardi attivi in Sardegna nei primi decenni ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] in un disegno (Firenze, Biblioteca Marucelliana) poi tradotto a stampa (New York, Metropolitan Museum), e in un dipinto 145). All'Accademia fu ancora rettore dello studio nel 1626 e di nuovo principe nel 1627 (Tordella, p. 320).
Dal 1612, anno della ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] ), e qui visse sino alla morte.
Si sposò nuovamente con Innocenza Grandoni dalla quale ebbe un figlio, Carlo CXVIII [1995], pp. 337-342); A. Grelle Iusco, Indice delle stampe De Rossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, Roma 1996, ad ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] noce "per far la porta del cangiello" che separava, dalla nuova fabbrica, la cappella del Corpus Domini, fatta erigere da Paolo III lo arricchirono probabilmente di esperienza nel campo della stampa di disegni.
Verso la fine del pontificato di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...