Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] limiti del territorio posseduto o controllato da S., quali nuove città abbia fondato e quali vie abbia percorso tànto nella primavera del 1962 si ha finora, oltre alle informazioni della stampa, soltanto l'art. del Rainey nei due nn. dell'Illustrated ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] sacramentine, commissionata dal cardinale D. Stampa); all'Aquila, per incarico dell'arcivescovo artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 204 s.; I. Fanti, Un gioiello artistico, in Nuova Riv. misena, IX (1896), 5-6, p. 71; G. Branca, Tra i Sibillini ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] ciclo all'11° secolo. Nonostante i tentativi di posticipare nuovamente la datazione al sec. 12° e di porre der bildenden Kunst in Österreich, I, Wien (in corso di stampa); id., Manus a manu. Zum gregorianischen Streitbild 'adversus Simoniacos' ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] piatti e urne dove esplorava, con verve aggiornata ai nuovi canoni déco, gli italianissimi temi di quella che egli anche nel 1936 nella sistemazione della Mostra internazionale della stampa cattolica nella Città del Vaticano.
Con la progettazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] collaborazione documentata con il padre: le incisioni delle stampe relative alla Regina Sant’Orsola, una composizione di a volta su massicci pilastroni, legando le murature vecchie alle nuove con catene – gli fu preferito, su istanza di don Pietro ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di un nuovo contratto, che nuovo contratto M.). La nuova campagna di Nuovo del Nuovo Testamento 251-258; E. Fadda, Ancora sui M., in Nuovi Studi, II (1997), 4, pp. 63-77; e il suo museo. Ultimi restauri e nuovi studi. Atti del Convegno…, Pavia… 2005 ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] prima delle rudimentali installazioni; per rispondere alle nuove esigenze il g. si arricchisce di costruzioni più J. Delorme, Explor. arch. de Délos, xxv, Les palestres (in corso di stampa). G. di Olimpia: Curtius-Adler, Olympia, ii, pp. 110-128; H. ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] a un suovetaurilia; poi una processione di persone, di nuovo con il titolo di Leones, che portano diversi doni ( 1954; M. J. Vermaseren-C. C. van Essen, The Excavations in the Mithreum of the Church of S. Prisca in Rome, Leida (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 1906.
Fonti e Bibl.: P. Arrigoni - A. Bertarelli, Le stampe storiche, Milano 1932, nn. 4049 s., 4528, 4559, 4573, V. Bertone, in Costruire una collezione. Arte moderna a Torino, III, Nuove acquisizioni 1994-1998, a cura di R. Passoni, Torino 1999, pp ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] con l'aiuto del suo ultimo figlio, Mario, architetto, una nuova sede per l'Accademia di S. Luca da costruirsi a Valle Giulia p. 9; B. Capogrossi Guarna, Il monumento sepolcrale della marchesa Stampa Soncino…, in Il Buonarroti, s. 2, XIII (1879), p. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...