• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [7182]
Arti visive [595]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Diritto [438]
Geografia [187]
Comunicazione [256]
Economia [226]
Musica [235]

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Carducci, affermava; "È doloroso che una parte della stampa cittadina non voglia dare appoggio ad una eletta schiera n. 5, int. 12; 1902,Villa Pamphilj, 25 sett. 1902, inaugur. nuovo tempio e trasporto e tumulazione salme, scaff. 97, n. 5, int. 12 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Bartolomeo Rossella Leone PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano. Le [...] , lavorò anche per la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande formato sulla storia greca La raccolta di matrici della Calcografia romana. Aggiornamento al Catalogo generale delle stampe di C.A. Petrucci (1934), a cura di A. Grelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI CAMILLO PERESIO – JOHANN FRIEDRICH GMELIN – PALAZZO DEL QUIRINALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

GANDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Antonio Enrico Maria Guzzo Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] che raffiguravano fatti della vita di s. Caterina derivati da "stampe" di F. Vanni (evidentemente la serie di fogli incisi della Italia (1808), II, Firenze 1970, p. 152; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, ad indicem; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CAZZAGO SAN MARTINO – SAN MARTINO IN RIO – PALMA IL GIOVANE – RIVA DEL GARDA

PONTIFICALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTIFICALE L. Speciale Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] 23 (22), pronunciati nel corso della cerimonia di dedica di un nuovo edificio ecclesiale, secondo un uso documentato intorno alla fine del sec. fece da falsariga per la prima edizione a stampa del Pontificalis ordinis liber curata da Agostino Patrizi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] cattedrale di Macerata. "Narrasi, che Gio. Guerra, il quale ha messo in stampa diverse carte, facesse egli numerosissimi disegni di diverse historie del testamento vecchio, e nuovo, et ancora quelli delle prove de' Romani, e parimente de' fatti delli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

DOTTI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Carlo Francesco Anja Buschow Oechslin Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] di rimodernare successivamente anche l'interno. Nel 1727 il nuovo tetto fu costruito secondo questo progetto e nel 1728 lodò molto, lo indusse presumibilmente a cercare di ottenere la stampa del suo manoscritto. Questo, articolato in più parti, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ORDINI ARCHITETTONICI – ALFONSO TORREGGIANI – PROSPERO LAMBERTINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Walter Cupperi Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Milano, il L. passò al servizio del marchese in occasione della visita di Carlo V al capoluogo lombardo, dove stampò una nuova medaglia cesarea (al rovescio: "Pietas"). Il 2 febbr. 1542 fu nominato incisore dei coni alla Zecca milanese, dove lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – FRANCESCO PRIMATICCIO – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] casa del mutilato, in La Gazzetta di Puglia, 25 apr. 1925; I nuovi monumenti, ibid., 3 nov. 1925; I progetti pel concorso dello stadio della F. in una intervista concessa al nostro giornale, in Bari stampa, 7 febbr. 1953; G. De Martino, La "Giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Brescia Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] per l'antico faceva tutt'uno con la celebrazione del potere pontificio; la replica a stampa delle sculture acquistate dal papato serviva anche a testimoniare la nuova politica di tutela e salvaguardia dei beni artistici, per cui alla conservazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di V. P.: lettere inedite di Cameroni, Turati e Kuliscioff a V. P., in Nuova Rivista europea, IX (1985), 65, pp. 27-36; F. Cameroni, Lettere a Le plus génial des sculpteurs modernes». Lettere di V. P. ad Auguste Rodin: 1901-1917 (in corso di stampa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 60
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali