Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] altra cinta difensiva a perimetro più ampio della prima, con la nuova tecnica del paramento a mattone e del sacco interno; questa cinta di Arch. Crist., Aix-en-Provence 1954 (in corso di stampa); id., in Fasti Arch., IX, 1956, 4874. V. inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per la nuova chiesa hanno ridotto a pochi frammenti i resti del monumento antico, il , incuriosita e divertita all'inusitato spettacolo: la stampa che illustra quell'eccezionale trasporto può dirsi l' ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] una rottura tra i due dirigenti, ma solo un nuovo rapporto di collaborazione in cui il F. sembrò ben d. Ansaldo, Carte Perrone, bb. 1034, 1040. Tra le fonti a stampa si vedano: Guida di Torino, edizioni 1897-1906; Atti del Municipio di Torino ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] enciclopediche romane, III [1808], p. 27). Accompagnata da un testo di Bartolomeo Gamba, la stampa, insieme con altre opere di bassanesi di successo, fu di nuovo esposta il 16 agosto dello stesso anno a Bassano, in occasione delle celebrazioni per il ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] entro il 1748 tradusse a bulino quattro opere del Longhi.
La nuova versione della pittura di "genere" segnò un distacco profondo dallo 'incisore Marco Pitteri, che ne aveva iniziato la traduzione a stampa, consente di fissare tra il 1755 e il 1757 il ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , 1a ed. Parigi 1917; L. Hourticq, Le Musée du Louvre, Guide, nuova ed. ampliata, 1921; M. T. Barrelet-G. Hubert, Le Musée du du Basquet, Catalogues des Tissus Coptes, I (in corso di stampa). Antichità nazionali al Museo di St. Germain: S. Reinach, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] (dip. Manche) e quelle cistercensi introdussero forme nuove, con un'architettura dalle linee assai semplici e con architecture normande au Moyen-Age, a cura di M. Baylé (in corso di stampa); La Basse-Seine pendant le Haut Moyen Age, a cura di J. Le ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] rotta o logorata dall'uso non poteva più servire, se ne otteneva una nuova, ricalcando una positiva; naturalmente gli esemplari espressi da questo secondo stampo risultavano di dimensioni minori per la contrazione dell'argilla nelle due cotture e ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] la Madonna di Campagna; Piazza Bra verso via Nuova; il Corso di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi escluso siano di esecuzione in parte posteriore al 1763.
Queste stampe, che sono fra le opere più note ed apprezzate del ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] pellegrini spinse inoltre il re a finanziare la costruzione di una nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce, di derivazione portoghese (Sánchez, in corso di stampa).L'influenza dell'architettura degli Ordini mendicanti è ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...