WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Studies, 4, 1), Oxford (in corso di stampa).J. Crook
Miniatura
Nessun manoscritto si conserva della primissima sia una fioritura finale di questo stile sia l'affermarsi di nuove influenze in direzione dell'arte romanica. Opera importante del primo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , JWCI 5, 1942, pp. 232-237; P. Bacci, Di alcune nuove indagini per Giovanni di Nicola Pisano (1248-1314), in id., Documenti e commenti 235; S. Mecca, R. Sernicola, Progetto e cantiere al tempo delle cattedrali, Firenze (in corso di stampa).V. Ascani ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] del palazzo imperiale di Foggia ‒ si affiancano i nuovi apporti di un gotico moderato, di accezione cistercense. Europa, a cura di M.S. Calò Mariani, in corso di stampa. A. Cadei, Federico II imperatore. Architettura e scultura, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] gli anni MCCCXXXXIX" (certo uno sbaglio di stampa per MCCCXXXIX), lo dice morto settantenne nel 1340 pittori, scultori et architettori, 2 ediz., Firenze 1568; Id., Le Vite..., con nuove annotaz. e commenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 481 ss ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Tiseio. Tra l’agosto 1745 e il settembre 1747 tornò nuovamente a Venezia, impegnato in lavori di rilievo (ponte di rapporti commerciali con l’incisore e mercante di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a Roma. Tornato nell’Urbe, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Cort, ripresa anche da Cherubino Alberti. A differenza della stampa zuccaresca, sia Cherubino sia il G. rappresentano s. 827), rivendicato poi a Imperiale (Papi, 1995, p. 129) e assegnato nuovamente al G. (Riedl, A. della G., 1998, pp. 129-131). ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] . 111 s., 123 n. 70, 127; Ferretti in corso di stampa).
Morì a Firenze nel settembre 1550 dopo aver dettato il testamento in cui 1978), 4, pp. 1455-1490; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] croci di Lowther, nella Cumbria (Bailey, Cramp, in corso di stampa).
Dal 760 ca. all'823 il regno di Mercia mantenne nel già da lungo tempo tradizionale 'stile romano', mentre nuova è l'iconografia della crocifissione e dell'inferno (Cramp, 1984 ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] e del suo errare, dopo la caduta di Troia, alla ricerca della nuova terra promessa fino al suo arrivo in Italia (libri I-VI), incrementata e diffusa dalle incisioni su legno delle edizioni a stampa. In quest'epoca più che mai, l'Eneide offriva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Braidense, AF.IX.33), sia dal primo scritto a stampa, pubblicato sotto il nome di uno studente (De iride apparentemente perduto, nel quale si schierava a favore di ciò che definì nuovi punti di vista sulla fisica della luce; e uno d'architettura, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...