Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ) e dà notizie della sua collezione, minore, di libri stampati. Restano quattro libri d'ore appartenuti a Renato (Parigi, BN e che compresero la costruzione di un acquedotto, di un nuovo palazzo e di una cappella, videro impegnati all'inizio Pierre ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] BonnJb 171, 1971, pp. 416-441; P. Belli D'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe nascita, "Atti del Convegno, Roma 1994" (in corso di stampa a); Federico II e la Sicilia. Vivit et non vivit, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] rinascimentali. Il transetto è però di stampo gotico, aspetto questo accentuato dalla conclusione 28-39; E. Carli, Giovanni d'Agostino, in Giovanni d'Agostino e il Duomo Nuovo di Siena, Siena 1987, pp. 9-25; Scultura dipinta. Maestri di legname e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] lumeggiature - care al maestro di Gerona assumono nella Bibbia parigina un'evidenza affatto nuova, in virtù di una manifesta apertura su ritmi di stampo ormai gotico; lo scarto qualitativo di quei mini aveva condotto alla nota proposta longhiana ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] permanente, cat. (Spoleto 1983), Roma 1983; A.M. Romanini, Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983, pp. 157-202 Catalogo regionale dei beni culturali dell'Umbria (in corso di stampa); P. Scarpellini, Rapporti tra l'Umbria e la Terrasanta ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] quale G. si trovò all'innesto fra l'antica via Aurelia e la nuova via Postumia (148 a.C.). Città federata ancora nel 117, fu poi Roma 1991", a cura di A.M. Romanini (in corso di stampa); id., Gli edifici dei canonici regolari nel Genovesato fra XII e ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] v. genere, pittura di), o dozzinali terrecotte eseguite a stampa. Anche le stele funebri, dopo il decreto emesso da Demetrio . - L'ultima fase dell'arte di età ellenistica ebbe di nuovo il proprio centro ad Atene, dove essa si svolse, inizialmente, in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e nel 12° la maggior parte degli antichi episcopi dovette ricevere veste nuova e monumentale; per lo meno datano a partire da quest'epoca i coeva edilizia religiosa (Zanini, in corso di stampa).Accanto al Grande Palazzo e alle altre residenze urbane ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] . Marco
Nell'829 potrebbe essere stata iniziata la costruzione della nuova chiesa in onore di s. Marco. Di che tipo di , 1994-1995, I; Valenzano, in L'architettura, in corso di stampa). Si tratta in ogni modo di un cantiere assai rilevante, che si ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a cura di A.M. Romanini, Roma 1983a, pp. 27-72; id., Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983b, pp. 157-202; La basilica e neri (Garrison, 1949, n. 488; Gardner, in corso di stampa); Cimabue ne dipinse uno per S. Domenico di Arezzo; nel 1288, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...