È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] primis il divieto di censura) originariamente pensati per la stampa, che però non è di certo equiparabile alla rete i diritti si somma anche la necessità che esso sia nuovamente espresso da soggetti di natura eminentemente pubblica.Quali sono allora ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] compito di una generazione successiva alla nostra) a una nuova filologia”. Testi o perlomeno avantesti, visto che parliamo Tuttolibri, «La Stampa», Anno IX, n. 363, 11/06/1983, Torino.Isella, D., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] Starita (nota agli studiosi come «Starita corretta», Giacomo inserisce una settantina di correzioni autografe in vista di una nuova e ulteriore edizione dei suoi Canti da dare alle stampe a Parigi per i tipi di Louis-Claude Baudry. Tra queste c’è una ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] è Presidente del Consiglio, nell’uso comune rappresentato dalla stampa il nome ufficiale ha sempre subito la concorrenza di Primo draghetti, cacciavite, cambio di passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio, recovery, resilienza, ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] progressivamente orientate verso la brevità del comunicato stampa, rispondendo alla necessità di fornire informazioni concise volte è fondamentale. Tu come ti comporti?»«Nasce una nuova partnership. Eccoci!» La scarsa presenza di virgole, unita all ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Cultura (CRIC) e consigliere nazionale dell’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI), saggista e specialista interiori del caos della non-ragione. In tal senso, guardando a questa nuova edizione del libro di Panetta, mi sembra che lo studio su un ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] degli anni Novanta fino a disinnescarsi nella produzione del nuovo millennio._«Siamo solo noi / che non…»La seconda punteggiatura esuberante è uno dei tratti distintivi dei testi a stampa e delle trascrizioni delle canzoni di Vasco che, come notava ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] le informazioni sul conflitto russo-ucraino a favore della “nuova” guerra israelo-palestinese). La volatilità delle notizie fornite la violenza di genere; stop ai sussidi pubblici per la stampa scritta che non rispetta gli «impegni in termini di ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] piano, ecco il suo obiettivo. […] Che rivoluzione. Una nuova lingua per un pubblico nuovo, insomma. Una lingua unita, per una nazione unita. subito a risciacquare i suoi settantuno fogli grandi di stampa in Arno. Ma è passeggiando per le vie sudicie ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] piuttosto limitato, nonostante varie iniziative di promozione. La stampa periodica in friulano ebbe inizio nel 1883 con il anni ’90 l’uso del friulano si è aperto a nuovi generi che si affiancano al repertorio tradizionale e folcloristico (Colle- ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...