A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] un etnonazionalista e un razzista e così lo definisce la stampa; il suo “credo”, la sua distruttiva ideologia, resuscita Linkola, di eliminare la democrazia e soppiantarla con una nuova forma di autoritarismo che potesse portare avanti la soluzione ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] sempre risposto esponendosi personalmente, in televisione come sulla stampa e anche sul web, come mostrano i vagante e il coraggio che sicuramente ci [vuole] per aprire strade nuove», fedele alla sua «natura di montanaro abruzzese, che va per ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] torna alla carica con un disegno di legge, definito dalla stampa "Piccolo divorzio" a causa delle sue maglie strettissime; ma che ancora affliggono il Meridione e non solo.Comunque, la nuova ricchezza per alcuni, l’uscita dall’indigenza per molti, il ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] sua pagina Facebook, propone la versione fornita da «La Stampa» a proposito dell’invenzione del nome, ormai inossidabile, libreria tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenza di un nuovo campo alimentare, con i suoi consumi e i suoi valori: di ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] compositioni di vivande, et apparecchio generale, uscito a stampa per la prima volta nel 1549, presso la corte Come scrive Veronica Ricotta, l’Opera di Scappi è sì «un testo nuovo e complesso, un vero e proprio salto in avanti per la trattatistica ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] che ci riprova? Perché, come è alluso dall’aggettivo nuova, anche quella del 2023 era stata annunciata come un’estate usata prevalentemente dalla creatrice e da alcuni zelanti uffici stampa periferici e ha avuto uno scarsissimo impatto mediatico, se ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] la RAI in una emittente appiattita sulle sue posizioni: nella conferenza stampa del 4 gennaio 2024 ha risposto così, con cadenze tipiche del la par condicio, non era mai accaduto. La nuova Rai diventa TeleMeloni». TelepremierMa non è la prima volta ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] Psychological Association, seguito da una serie di nuovi termini frutto della creatività morfosintattica di giornalisti e ’articolo, «altre testate (soprattutto «Il Fatto», «La Stampa», fanpage.it) hanno denunciato il negazionismo climatico e proposto ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] sottratti alla loro contestualità originaria, vanno a comporre una nuova testualità, in cui fanno valere la propria identità di affascinante come dovette essere, credo, l’invenzione della stampa. Nei video di Conte abbiamo vari livelli semiotici: ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] giorno dopo indossare ai figli del marabout mentre il ragazzo era di nuovo coperto con lo stesso logoro boubou» (S. Kanoute, Le Veste tipica senegalese. Attestato in italiano dal 1997 («La Stampa»); parola-bandiera del Senegal con un buon numero di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...