• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7182 risultati
Tutti i risultati [7182]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Arti visive [595]
Diritto [438]
Geografia [187]
Comunicazione [256]
Economia [226]
Musica [235]

post-recessione

NEOLOGISMI (2018)

post-recessione (post recessione), agg. inv. Che segue una fase di mancata crescita economica. • Oltre ai 700 miliardi di dollari di assistenza per tamponare la crisi che ha fatto fallire Lehman Brothers [...] e per di più solo italiana. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 31 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. recessione con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Nuova Stampa del 5 novembre 1958, p. 5 (Aldo Farinelli). ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTI IN IRAQ – LEHMAN BROTHERS – BARACK OBAMA – NUOVA STAMPA – AFGHANISTAN

cattolico-democratico

NEOLOGISMI (2018)

cattolico-democratico s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti politici democratici e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il nuovo movimento di «Futuro e libertà» creatosi intorno a [Gianfranco] [...] : Sergio Mattarella. (Fabio Martini, Secolo XIX, 13 marzo 2016, p. 7, Politica). - Composto dai s. m. e agg. cattolico e democratico. - Già attestato nella Nuova Stampa del 6 agosto 1958, p. 3 (Carlo Casalegno). > cattodem, cattodemocratico. ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – EUGENIO SCALFARI – GRAZIANO DELRIO – NUOVA STAMPA – CENTRODESTRA

extracalcistico

NEOLOGISMI (2018)

extracalcistico agg. Al di fuori delle vicende del calcio. • la sorte ha voluto che le due nazioni chiamate a rappresentare l’Europa nella Confederations Cup fossero le due grandi malate, la Spagna e [...] settori extracalcistici. (A[ndrea] Sch[iappapietra], Secolo XIX, 24 giugno 2017, p. 42, Sport). - Derivato dall’agg. calcistico con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nella Nuova Stampa Sera del 9 dicembre 1948, p. 4 (Paolo Bertoldi). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CESARE PRANDELLI – MARIO BALOTELLI – ALDO CAZZULLO – ITALIA

maxidress

NEOLOGISMI (2018)

maxidress (maxi dress), s. m. inv. Abito da donna lungo fino alle caviglie. • Riflettori puntati sul jungle graffiante, tra capricci maculati e miraggi di flora verde smeraldo. Dove e come? Su morbidi [...] pantaloni new hippy, ad esempio, o sui maxi dress floreali. (Repubblica, 19 marzo 2011, Bologna, p. XXII) • La nuova stampa floreale Etched Floral è stata creata dall’artista punk londinese Anka Dabrowska e, su fondo nero o bianco, decora il Major ... Leggi Tutto
TAGS: DABROWSKA – MANILA – HIPPY

filo-centrista

NEOLOGISMI (2018)

filo-centrista (filo centrista), agg. Propenso a situarsi in un’area politica di centro. • Un’ipotesi che trova consensi anche nell’area filo-centrista. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio 2012, [...] , nel mercato elettorale della politica». (Giornale d’Italia, 1° agosto 2013, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso filo- aggiunto all’agg. centrista. - Già attestato nella Nuova Stampa del 9 agosto 1957, p. 8, Ultime notizie (Enzo Forcella). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STORACE – NUOVA STAMPA – MARIO MAURO – PPE

libro-testamento

NEOLOGISMI (2018)

libro-testamento loc. s.le m. Libro che contiene il bilancio di una vita. • Sapevamo che [Pietro Scoppola] era molto ammalato e ormai prossimo alla fine, ma conservava ancora una lucidità di mente straordinaria [...] -testamento / Nel finale top secret c’è l’addio al «suo» Pd (Corriere della sera, 14 settembre 2009, p. 5, Primo Piano). - Composto dai s. m. libro e testamento. - Già attestato nella Nuova Stampa del 25 settembre 1951, p. 3 (Luigi Salvatorelli). ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SCOPPOLA – NUOVA STAMPA – PD

complottomania

NEOLOGISMI (2018)

complottomania s. f. (iron.) Pensiero ossessivo su presunti complotti, congiure, e intrighi occulti. • Conoscere l’avversario, in questo caso il movimento pentastellato, per combatterlo meglio, tramite [...] ’aspetto più visibile del fenomeno grillino. (Mario Ajello, Messaggero, 19 maggio 2017, p. 25, Cultura). - Composto dal s. m. complotto con l’aggiunta del confisso -mania. - Già attestato nella Nuova Stampa del 27 agosto 1958, p. 5 (Francesco Rosso). ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] potere. Il primo ministro Wen Jiabao dialoga on-line con i cittadini, in un forum appositamente organizzato dall’agenzia stampa ufficiale Nuova Cina sul suo sito www.xinhuanet.com. Alcuni utenti di Internet non hanno esitato a rivolgere al premier ... Leggi Tutto

STAMPA, Gaspara

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA, Gaspara Giulio Reichenbach Poetessa, nata a Padova non sappiamo precisamente quando, ma intorno al 1520-25; morta a Venezia il 23 aprile 1554. Recatasi presto con la famiglia a Venezia, rimase [...] della tradizionale figura della St., rivelando una nuova situazione biografica, dalla quale riceve luce anche strazio che è nel profondo. Bibl.: A. Salza, Madonna G. St. secondo nuove indagini, in Giornale st. della lett. ital., LXII (1913), pp. 1-101 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMPA (XXXII, p. 463) Massimo Severo GIANNINI Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] nazionale di S. Remo, furono iniziate le trattative per un nuovo contratto collettivo di lavoro per i giornalisti italiani. Le negoziazioni fra la Federazione nazionale della stampa italiana e le due Associazioni editori di giornali, di Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIPRIANO FACCHINETTI – LUIGI SALVATORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 719
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali