• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7182 risultati
Tutti i risultati [7182]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Arti visive [594]
Diritto [438]
Geografia [187]
Comunicazione [256]
Economia [226]
Musica [234]

CITTÀ DI CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] , Città di Castello 1927. Arte della stampa. - L'introduzione della stampa in Città di Castello appare soltanto nel Molinelli, impressore, specialmente, di libri ascetici; segue una nuova interruzione fino agli anni 1694-95, in cui imprimono, ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – PLINIO IL GIOVANE – FRANCESCO LAZZARI – ANGELO DA ORVIETO – FRANCESCO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DI CASTELLO (3)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374) Giuseppe Antonio Camerino Gian Luigi Rondi Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] l'esperienza poetica in friulano, in quanto preludeva a La nuova gioventù. Poesie friulane 1941-1974 (1975). Tale raccolta primi del 1973 e i primi del 1975 su alcuni organi di stampa (a cominciare dal Corriere della sera) - e nelle Lettere luterane ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE CENTOVENTI GIORNATE DI SODOMA – SOTTOPROLETARIATO – ACCATTONE – NOVECENTO – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

LAWRENCE, David Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, David Herbert Mario Praz Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] dall'intellettualismo, e finisce per crearsi una religione nuova (un naturismo mistico affine a quello del Rousseau ad articoli di C. Linati, di E. Cecchi (Corriere della Sera), di M. Praz (La Stampa), di S. Rosati (Nuova Antologia e Espero), ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, David Herbert (1)
Mostra Tutti

CAPELLA, Minneo Felice Marziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] di meno buono in Apuleio e negli scrittori del suo paese. Il nuovo urta con l'antico, il volgare col ricercato e il raffinato, Bibl.: Gli scritti musicali di M.C. sono stati pubblicati a stampa già allo scadere del sec. XV, Vicenza 1499, e anche ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – FILOLOGIA CLASSICA – REMIGIO D'AUXERRE – MARZIANO CAPELLA – SENARÎ GIAMBICI

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] sottoposti allo scrutinio dell’opposizione politica, della stampa e del Paese, suscitando pesanti critiche e portare a termine una serie di riforme istituzionali e varare una nuova legge elettorale. Nella primavera del 2015 B. sembrava tuttavia, per ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – GEORGE W. BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

GRAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, Thomas Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] Walpole che, per richiesta di Gray, curò la stampa della famosa Elegy written in a country Churchyard, che ., with memoirs of his life and writings, a cura di W. Mason (York 1775; nuova ed., voll. 4, 1778); Works, a cura di E. Gosse (voll. 4, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Thomas (1)
Mostra Tutti

CORPUS IURIS CANONICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] edizioni del sec. XVII. Pio IV aveva meditato di fare una nuova edizione del Decretum, ma la morte glielo impedì. Il suo successore, XIII approvava il lavoro della commissione, ordinandone la stampa; con l'altro breve Emendationem, del 2 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI BASILEA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS IURIS CANONICI (1)
Mostra Tutti

COMITAGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] la spartizione della Macedonia fra Serbi e Greci diede nuova esca al nazionalismo e al non mai assopito spirito perciò è alimentata da tutti i Macedoni del vecchio stampo, i cosiddetti "Makedonštvujući", nazionalisti bulgari, ma autonomisti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – GUERRE BALCANICHE – IRREDENTISMO – NAZIONALISMO – SALONICCO

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] sotto stampa). Della catacomba di Commodilla sulla via Ostiense è stata scoperta e sterrata una nuova regione molto importante per il suo stato di integrità e le singolarissime pitture di un cubicolo della seconda metà del sec. IV (relazione di A. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – PROCESSO E MARTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN SEBASTIANO – VIA NOMENTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] vita, il Boscán attese a raccogliere e preparare per la stampa le sue opere con quelle dell'amico Garcilaso affidategli dalla vedova de Soma, ch'è stata detta un vero manifesto della nuova scuola. Nella terza parte vi è il poemetto Historia de ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA NAVAGERO – BERNARDO TASSO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 719
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali