THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] la T. godette per tutto il decennio del suo governo.
Nominata di nuovo primo ministro nel giugno 1983, dopo la vittoria dei conservatori alle elezioni ), nonché alcuni suoi interventi censori sulla stampa e sui mezzi di comunicazione incontrarono una ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., I, p. 685; sull'arte della stampa in Iesi: G. Annibaldi, Federico dei Conti da Verona tra i primi tipografi italiani, Iesi 1877; id., Un nuovo documento per la storia della tipografia a Jesi, in Il Bibliofilo, II ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] di Pietro Pomponazzi lesse un pubblico discorso, che, dato alla stampa quell'anno stesso, fu messo all'indice. L'anno dopo , ed è a sua volta quell'indistinto da cui emergono nuove distinzioni, l'unità sintetica del molteplice che l'analisi discopre ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] Francia nel 1631, e rimase in soggezione francese fino al 1706; poi nuovamente dal 1801 al 1814, come capoluogo di circondario del dipartimento dell'Eridano.
Arte della stampa. - Jacques Le Rouge di Chablis (esperto tipografo già dal 1472 stabilito a ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] commentarii di Fabio C. (Alessandro VII). Tra le opere a stampa, si veda U. Frittelli, Albero genealogico della nobil famiglia C., in Marzocco, XXXIV (1929) num. 28; E. Veo, in Nuova Antologia, CCCXLV e CCCXLVI (1929). Su Agostino il Magnifico, v. ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] comparata. Questa lunga e memoranda fatica si conchiuse con la stampa dei tre volumi della Grammatik der romanischen Sprachen (Bonn, 1 una e all'altra opera, con cui ebbe inizio una nuova disciplina.
Il D. fu insomma un grande sistematore, ma ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] papa, fu chiamata Città papale di S. Angelo: ma il nuovo nome fu presto abbandonato, per riprendere quello antico di Cagli. I l'arte tipografica. Difatti conosciamo quattro volumetti, molto rari, stampati negli anni 1475 e 1476 da, Roberto di Fano e ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] gradì moltissimo il dono e nell'anno seguente ne autorizzava la stampa.
In questo stesso anno 1516 morì re Ferdinando, ma P di Pietro Martire relative alla storia della scoperta del Nuovo Mondo, furono tradotte in francese e pubblicate, con largo ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] e nella compilazione di relazioni non destinate alla stampa.
Finalmente non si può passare sotto silenzio un ital. ingegneri e architetti, XIII (1898); G. Colombo, F. B., in Nuova Antologia, s. 4ª, LXXIII (1898); E. Paladini, Commemorazione di F. B., ...
Leggi Tutto
Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] e tecnologicamente diverso, è stata recentemente proposta, per il libro a stampa, dalla cosiddetta bibliografia testuale (v. in questa Appendice) o 'analitica'.
Il fine della nuova disciplina appare lo studio del codice in sé, in quanto testimonianza ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...