Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] un'osservazione acuta e triste, come gli Epilettici di Molenbeek Saint-Jean, stampa eseguita più tardi, quando il B. operava soprattutto di pittura e la sua arte aveva acquistato ampiezza nuova e accenti tragici.
Il B. dipinse poco ad Anversa, da lui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dilagante, ma fu accusato dalle opposizioni di utilizzare la nuova normativa anche come forma di repressione politica. Le elezioni venivano posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno 2002 il presidente della Repubblica Badruddoza ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] degli Zingari, diffuse la cultura, abolì la censura sulla stampa, ecc. Fu favorevole all'unione dei Principati.
Fra i nel 1861 anche presidente del consiglio; nel 1868-70 fu di nuovo presidente di un governo di concentrazione. Elena (1828-1888), più ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] . Anche in Australia e precisamente nel Queensland e nella Nuova Galles del Sud, come anche nell'Unione Sudafricana sono agli olî e si usa infine come mordente nella stampa di tessuti e in alcune preparazioni farmaceutiche.
Chimicamente è ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] modo d'incontrarsi col Bismarck. In quello stesso anno, in seguito a nuova crisi ministeriale in Sassonia, il B. entrò a far parte del ebbe sentore dei negoziati, sferrò un' accanita campagna nella stampa contro il B. e la di lui presunta politica ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] all'asta per il finanziamento di importazioni. A partire dal 13 maggio 1960 un nuovo cambio fisso, pari a 6,50 pesos per 1 $ S. U. il parlamento, governò mediante decreti, impose la censura sulla stampa e stroncò l'opposizione. Nello stesso anno la C ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] dissenso di giovani intellettuali, di taluni organi di stampa e di esponenti delle gerarchie ecclesiastiche, non di disordini ad allontanarsi dalla costa. L'intransigente negoziazione di nuovi accordi con la Francia nel corso del 1973, il ritiro ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] furono adottate misure restrittive contro i sindacati e la stampa; nel dicembre venne siglato un accordo tra la per sancire la fine dei conflitti; nel maggio 1996 Lissouba annunciò nuove elezioni per il luglio-agosto 1997.
Sassou-Nguesso tornò, dopo ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] della Costituzione volto a limitare la libertà di stampa e di partecipazione politica.
In particolare, alcune misure anno si tennero le elezioni presidenziali e legislative secondo le nuove regole, nonostante la richiesta da parte dell'opposizione di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] avventure. Una Decollazione del Battista, di cui rimane solo la stampa, dipinta a Bologna nel 1682, il Santo vescovo ad per modo che a Firenze si può dire nata la decorazione nuova, rococò, dell'ambiente signorile italiano, portato a Venezia a tanta ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...