• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7182 risultati
Tutti i risultati [7182]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Arti visive [594]
Diritto [438]
Geografia [187]
Comunicazione [256]
Economia [226]
Musica [234]

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] in un poemetto Colin Clouts Come Home Againe, che apparve in stampa nel 1595 insieme ad Astrophel, a Pastorall Elegie, che contiene un intorno ai suoi possedimenti in Irlanda, lo S. è di nuovo a Londra. Altri tre libri di Faerie Queene appaiono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Barriera Cavour si stende, a rettangoli e a quadrati, la nuova Cesena fino alla stazione della ferrovia. Cesena ha quindi la caes. bibl., Cesena 1780-84; R. Zazzeri, Sui codici e libri a stampa della B. M., Cesena 1887; M. T. Dazzi, La Piana, in La ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 433) Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] i primi edifici di culto di un certo rilievo della nuova religione. In connessione con il quartiere centrale, sono stati L'Area meridionale del lato ovest della platea inferiore, in corso di stampa; ii, 4, S. Stucchi, L. Bacchielli, Il lato sud ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – CARAVANSERRAGLIO – AFRICA ROMANA – TARDO MINOICO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

BOLSCEVISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] , che aveva servito l'autocrazia. Ogni libertà di stampa è stata soppressa; la giustizia asservita; un terrore feroce crudele e sanguinosa, della maggioranza, che vuol dare un nuovo ordinamento alla società su basi socialiste, ma la violenza ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ALESSANDRA FEODOROVNA – PACE DI BREST LITOVSK – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSCEVISMO (2)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] votò il 21 novembre 1949 una risoluzione per la nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico di accertare partiti politici antagonisti all'avvento della federazione; la stampa si è adeguata al conformismo di quella etiopica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGAPORE * Maristella Casciato (XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335) Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] abusato dei loro privilegi. Una legge sulla stampa consentì inoltre al governo di proibire la distribuzione che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi di recupero di nuovo suolo dal mare, dall'altro la crescita in altezza dell'edificato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646) Geografia umana ed economica  di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] 'primo' primo ministro e 'secondo' primo ministro del nuovo governo che si insediò nell'ottobre 1993, un mese dopo che tuttavia vennero tacitati attraverso un rigido controllo sulla stampa e impedendo lo svolgimento regolare dei congressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SUD-EST ASIATICO – COLPO DI STATO – KHIEU SAMPHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

OBLIO, DIRITTO ALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] materiali informativi – siano essi articoli a stampa, trasmissioni televisive, immagini fotografiche, filmati o i beni della reputazione, della riservatezza e dell’identità personale a nuovi e più insidiosi pericoli. È circostanza nota che per un ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – PARLAMENTO EUROPEO

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] produttori sono oggi la Francia, la Repubblica Argentina, la Nuova Zelanda; ne produce pure l'Olanda e per piccola parte tessuti e pelli, per la carica della seta, per la stampa delle stoffe in sostituzione dell'albumina, per colori da applicarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] composées par W. A. Mozart, arrangées par C. A. Goepfert, stampata a Bonn dall'editore N. Simrock verso il 1794. Nella prima musicanti, che poi, nel 1885, con l'assunzione del nuovo direttore, maestro Vessella, dnennero 80, divisi tecnicamente per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 719
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali