• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7182 risultati
Tutti i risultati [7182]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Arti visive [594]
Diritto [438]
Geografia [187]
Comunicazione [256]
Economia [226]
Musica [234]

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] subito rimarchevoli correttivi. Gli studi sui mutamenti cognitivi apportati dalla stampa in Occidente (Ong 1982, trad. it. 2010, pp. , per poi passare a un altro evento in un nuovo spazio (Barcellona 2002). Tutto e sempre, nei testi letterari ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126) Stella West Alty Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] .). Lo Stretto di Caboto (larghezza minima 96 km.) la separa dalla terraferma della Nuova Scozia a SO. e lo Stretto di Belle Isle (largo circa 16 km.) la industria e delle miniere. L'impianto per la stampa di giornali stabilito a Corner Brook nel 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] Tazna in Bolivia, dei filoni e delle alluvioni stannifere della Nuova Galles del sud, della Tasmania e del Queensland e, ecc.); è pure usato a far leghe per cliché da stampa. Per le sue proprietà termoelettriche ha speciale valore nella costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] vita, spento a tradimento dal fratellastro Sheghād, abbraccia la nuova fede (è riconoscibile a questo punto il saldamento meccanico al massimo ai secoli XIII e XIV. La prima edizione a stampa fu quella del Lumsden, rimasta al 1° volume, Calcutta 1811 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] libero rimatore in poeta regio, con lauta pensione, obbligandolo a lasciare per nuove e più ardue vie d'arte quelle per cui era più fatto il aspira si riduce in fondo alla scelta, tra gli stampi poetici classici, di quello che pił si presti ad ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – NICOLAS BOILEAU-DESPRÉAUX – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] , ma anche a trattare. Nel 1693 si dichiara disposto a sostenere nuovi sacrifici, ma chiede in compenso il governo dello stato di Milano; la della cultura, pur adottando misure restrittive della libertà di stampa e di pensiero, V. A. II non esitò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] aver svolto attività massonica (1792). Già prima la stampa, e specialmente il giornalismo, allora nascente, avevano cominciato e della sua cacciata dall'Europa. In stretto legame con questo nuovo orientamento di C. si ebbe di lì a poco la rottura ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA RUSSO-SVEDESE – ELISABETTA PETROVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie (3)
Mostra Tutti

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti (App. IV, II, p. 650) Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] , a partire dalla fine degli anni Settanta, pochi sono stati i nuovi o.: una linea che va dal campo petrolifero di Villa Fortuna, vicino 3, Conto Nazionale Trasporti. Cfr. anche l'agenzia di stampa La staffetta quotidiana petrolifera (Roma 1933-). ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE' BURGONDI – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] con l'aiuto finanziario di J. D. Rockefeller iunior, se n'è iniziata la stampa, giunta nel 1931 al quinto volume. Su queste basi granitiche tutto il nuovo edificio dell'egittologia si solleverà ormai celere. Anche nel campo dell'archeologia si è ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEPAL Mario Ortolani * Anna Filigenzi Giovanni Verardi (XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566) La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] d'impedirne l'inaugurazione con arresti e censure alla stampa, e i violenti disordini che ne seguirono si aggravarono Essa ha avuto come campo d'indagine due particolari aree, i ''nuovi distretti'' del tarai e la Valle di Katmandu. La prima area ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 719
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali