(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] di largo semicerchio, che si stende a N della Papua-Nuova Guinea per una lunghezza di 2880 km. Le C. hanno clima equatoriale settentrionali il nome Carolina (in onore di Carlo II re di Spagna), esteso poi all’intero gruppo. Nel 1885 i Tedeschi, ...
Leggi Tutto
Ávila Città della Spagna, nella Castiglia-León.
Storia
Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] . 11°. Nel Medioevo ebbe un ruolo militare e strategico perché posta a dominio di una delle vie di transito fra Nuova e Vecchia Castiglia. Lo sviluppo economico, dovuto alle attività artigianali di ebrei e moreschi, fu favorito dai privilegi concessi ...
Leggi Tutto
Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] alla Spagna e partecipò con essi a combattimenti e saccheggi prima sulle coste del Perù e poi nelle isole del Pacifico. gli diede notorietà e gli procurò l'incarico di una spedizione alla Nuova Olanda. Partito con una piccola nave, le Roebuck (1699), ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] uno dei Länder del Reich col nome di Ostmark. Entro questi nuovi confini la Germania ha all'incirca una superficie di 552.654 kmq controllo navale in una zona della costa mediterranea della Spagna, passò nel giugno 1937 a misure di rappresaglia in ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] ottobre 1943, la quale ha sostituito il vecchio peso con una nuova moneta, il guaraní, di 100 céntimos, disponendo il cambio in 1948, con la nomina di un ministro a Madrid, furono ricondotte alla normalità le relazioni diplomatiche con la Spagna. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1955 è salito fino al 18,8 nel 1964, per diminuire in seguito nuovamente: nel 1973 è stato del 13,9‰. Il coefficiente di mortalità ha nella CEE e si acutizza la disputa con la Spagna per il possesso di Gibilterra.
Continua il disagio economico ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] logico e raggiunge il culmine nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato in M.R. Saulle, Napoli 1995.
G. Ferrieri, Italia e Spagna: nuove migrazioni e politiche a confronto, in Le migrazioni maghrebine. Atti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua solo dalle pratiche del caso per caso, sostenute soprattutto in Spagna da figure come O. Bohigas e J. Busquets, pratiche ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] Francia (7%), Paesi Bassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna, Turchia e India.
Nel 1996 è stata completata una linea formazione a Istanbul di un governo a guida islamica. Una nuova crisi diplomatica tra i due Stati scoppiò nel corso del 1997 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] ed esportato a mezzo di metaniere in Italia e in Spagna. Le compagnie straniere interessate ai lavori di prospezione e di di scavo (quella di Sabratha, per es.) e la creazione di nuovi grandi parchi archeologici, come quello che comprende, 30 km a E ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...