BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] iniziò un periodo di viaggi attraverso Francia, Germania e di nuovoSpagna.
Nel 1560 poté tornare per un breve periodo a Venezia 1864, pp. 273, 292, 420-421 e 424-425.Una nuova edizione, con traduzione a fronte di S. Gatteschi, apparve a Firenze nel ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] per il teatro della Pace e ripresentata con circa quattordici arie nuove musicate dal C., delle quali alcune sono conservate presso la richiamavano sempre nel palazzo romano di piazza di Spagna gli esponenti della migliore società romana e venivano ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Napoli l'11 agosto, alla fine dell'anno si recò di nuovo a Roma per eseguire nella stagione di carnevale al teatro Aliberto Conforto, eseguita il 30 maggio 1758 al teatro di Aranjuez in Spagna: scritturato con 600 doppioni d'oro di salario, più di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] di S. Giorgio).
Il nome del D. appare in documenti relativi alla nuova decorazione del coro di S. Lorenzo dal 1540, ma l'unica sua Marchese di Villanova (1548-49) in S. Chiara a Moguer in Spagna, dove tuttora si trova (Alizeri, 1877, p. 226; cfr. ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] per i funerali di Margherita d’Austria, regina di Spagna, ricordata solennemente a Firenze. Tre incisioni relative a questi frequentatori della sua scuola, come lui interessati a una nuova lettura del paesaggio che si andasse arricchendo in termini di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] : il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore di Spagna presso la S. Sede, e il G., il quale di cui il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani e la nuova età dell'Illuminismo.
Morì a Napoli il 26 luglio 1753.
Le opere ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] mesi di carcere tornò brevemente a Londra, da cui partì per la Spagna, dove si propose di contribuire a una sollevazione rivoluzionaria. Rifugiatosi di nuovo a Londra, si impegnò particolarmente a contrastare le derive terroristiche dell'anarchismo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] a Roma non appena addottorato e nel 1643 lo inviò in Spagna al seguito del nunzio Giacomo Panciroli. Questi lo scelse come suo , passim; E. Masi, Cristina di Svezia e il cardinale A.,in Nuova Antologia, s. 4, LXXXI (1899), pp. 685-706; L. Grottanelli ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] alla nave sociale in occasione della guerra di Spagna del 1936 permisero di chiudere l'esercizio dell'anno per la gestione delle quali egli costituì, nel 1948, una nuova società, la Compagnia internazionale di Genova, che operava esclusivamente nel ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] di un riavvicinamento tra Francia e Spagna e incoraggiarlo coll'assicurazione dell'appoggio 526; L. von Pastor,Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 146; B. Croce,Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, pp. 31-45; A. Bacotich, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...