PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] una legge vietava di fabbricarne più di una certa quantità), nella Spagna meridionale, nell'Africa, in Etruria, in Sardegna, all'Isola ... plumbearum Sylloge, Pietroburgo 1903-5; I. Guareschi, in Nuova Enciclopedia di Chimica, Torino 1922, X, s. v. ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Paolo Bonci (A. Chirco - M. Di Liberto, Via Roma. La “Strada Nuova” del Novecento, 2008, p. 19 n. 18) erano cominciati l’anno prima , 1927; esposizione nella Camera degli artisti a piazza di Spagna, 1930; Mostra della Società amatori e cultori d’arte ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] , Barcellona 1948; P. Bosch-Gimpera, La formazione dei popoli della Spagna, in La Parola del Passato, IV, 1949, pp. 97-129 historia de Lisboa romana, Lisbona 1944 (utile per i nuovi documenti religiosi e amministrativi); A. García y Bellido, ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] In località rocciose, come negli accampamenti di Numanzia in Spagna, la costruzione in pietra compare, fin dall'inizio, Questo è soprattutto il caso di colonie di veterani, di nuova fondazione, costruite come accampamenti, per esempio: Aosta, Torino, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] ad opere di scultura eseguite dal C. riguardano un'aquila in marino con scudo della casa reale di Spagna da porre sulla porta Nuova della città di Siracusa, ordinatagli dal viceré Marcantonio Colonna nel 1581 (Meli), un'acquasantiera di marmo bianco ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] quarta, egloga di Virgilio...(Roma 1758), ove vedeva nella nuova era annunziata dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell' le nozze di Vittorio Amedeo con Maria Antonietta di Borbone-Spagna, i tre canti Imeneo secondato da Amore e da Piacere ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] Montefeltro, l'obiettivo era quello di fondare una città nuova, che fosse insieme presidio militare al confine con lo che i suoi tentativi per rientrare in Toscana o di passare in Spagna avessero successo.
Sui viaggi del G. in Europa orientale vi è ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] di Strada Nuova a Genova. Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Torino 2004, pp. 1-10; M. Viganò, “El fratin mi ynginiero”: i Paleari Fratino da Morcote ingegneri militari ticinesi in Spagna (XVI-XVII ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] ragione che Palmieri decise di lasciare Parigi, viaggiando in Spagna, Inghilterra e Svizzera (Schede Vesme, 1968, p. del fu Prof. Cav. P. P. poste in vendita dagli eredi, via Nuova, N°5, casa Perracca, in Torino, in Gazzetta piemontese, 4 gennaio 1858 ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] prima volta nel 1744. Dopo un'assenza da Roma durata un ventennio Francesco vi è nuovamente registrato nel 1764, come abitante al terzo piano di una casa in piazza di Spagna, sotto Trinità dei Monti, sempre con la moglie Costanza e la figlia Caterina ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...