Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ) e comprende ormai un vasto settore, dall'Iran alla Spagna preromana. Nell'Iraq i coniugi Dieulafoy, poi de Morgan , 1a ed. Parigi 1917; L. Hourticq, Le Musée du Louvre, Guide, nuova ed. ampliata, 1921; M. T. Barrelet-G. Hubert, Le Musée du Louvre ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] parete dell'arco soprastante la cappella, quando una nuova e assai più prestigiosa commissione giunse al pittore , pp. 7-21; M.G. Aurigemma, Un'eco di S. del Piombo in Spagna: un Cristo alla colonna di Vicente Maçip, in Arte. Documento, 2001, n. 15, ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] pietra e l’argilla) fanno sì che esse si stiano di nuovo imponendo, in concorso con le scuole del restauro di Paesi come la Francia, la Germania, la Grecia, l’Inghilterra, la Russia, la Spagna e l’India di oggi. L’Indian National Trust for Art and ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] urbanista, quando il caso gli affida la costruzione di nuove città, come accadde per Tell el-῾Amarnah al tempo C. I. L., iii, 6178, i, 5).
C. Sevius Lupus (ing., La Coruña in Spagna, ii sec. d. C., iscr. v. presso costruzione, C. I. L., ii, 2559). ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e di critica generale, indicano tuttavia un nuovo indirizzo della ricerca archeologica e mostrano fin d e, quasi contemporaneamente, in Etruria, nei paesi celtici e nella Spagna.
Molti autori accettano l'ipotesi antica che le diverse proprietà e ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] la Madonna di Campagna; Piazza Bra verso via Nuova; il Corso di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco il C. abitò nella stessa casa dello scultore Flaxman su piazza di Spagna (D. Irwin, John Flaxman, 1755-1826, London 1979, p. ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] la G. e i principali centri di produzione artistica della Spagna visigota. La pianta di Santa Comba di Bande riprende prototipi spinse inoltre il re a finanziare la costruzione di una nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce, ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] adorno con raggi e palmette impresse. Era la nuova tecnica che si preannunciava. Verso il 425, . P. Morel, Céramique a vernis noir du Forum romanorum et du Palatin, Parigi 1965. Per la Spagna e la Provenza: numerose citazioni in Lamboglia, op. cit. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] nella chiesa di S. Maria di Loreto a Lisbona. Secondo la Nava Cellini (Una nuova opera…, 1966, pp. 3-16) fu commissionato dal marchese di Castel Rodrigo, ambasciatore di Spagna presso la S. Sede dal 1633 al 1641 che, come racconta il Bellori, fu ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] l'evoluzione degli impianti viari e gli schemi di nuova fondazione. La strada mercantile tendeva ad allargarsi e veniva fin dal principio secondo una concezione analoga (Rogers, 1970).In Spagna la maggior parte dei mestieri era raggruppata in sūq non ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...