CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] nella cappella di Teodoto sia nella parete absidale.Nell'arte carolingia compaiono nuovi tipi del Dio-re sulla croce. A partire dall'800 ca Germania settentrionale e nordorientale, ma anche in Italia e in Spagna (per es. c. del 1220 ca. nel duomo di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Agrippa, oltre il restauro della Tepula, provvede Roma di due nuove acque: la Iulia, il cui condotto di 18 km sovrappose, in lunghe catene spesso a più ordini sovrapposti: esempî insigni, in Spagna, l'a. di Tarragona (con un ponte in pietra a due ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 1901, p. 34) si trova la preghiera per lo scavo di un nuovo p., o, come più frequente negli altri eucologi, la preghiera per il pozzo citate, è la cisterna della Alcazaba di Mérida, in Spagna, che dovrebbe essere assegnabile a non oltre il sec. 10 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] moglie del principe Sebastiano di Borbone, infante di Spagna, pittore anche lui.
Alla fine del 1841 Filippo 978; U. Ojetti, In memoria di Giovanni Segantini e di F. P., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1899, pp. 707-713; D. Anzelmi, Maggio. Quadro del ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] 7 febbr. 1665, ha attribuito al D. la ristrutturazione del palazzo di Spagna a Roma.
In realtà, il D. citava, nella sua missiva al eseguita dal D. per Camillo Pamphili fu tuttavia la nuova ala del palazzo Pamphili su piazza del Collegio Romano.
...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , del 1343, nella cattedrale e quello della chiesa di S. Maria Nuova e S. Biagio) o l'arca del beato Jacopo Salomoni, del Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; P. Verzone, L ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] costituisce elemento di legame tra l'Antico Testamento e il Nuovo, viene a sua volta spesso considerato come profeta.La es. nel capitello di Daniele a San Pedro de la Nave (Spagna), datato al 7° secolo.La miniatura ottoniana presenta alcune immagini ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] del 20 marzo 1806 è indicato l'indirizzo di piazza di Spagna 13 che ancora compare nella memoria autobiografica del 1812 (Arch. duttile e una profonda sensibilità, ai valori formali ed etici della nuova arte.
Il F. morì a Roma il 7 luglio 1836.
...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] si trova adottato estesamente sia in Francia sia in Inghilterra, Spagna, Italia, Germania e Austria. L'Inghilterra fu però la uccide il drago e l'Annunciazione - prefigurazione della nuova Eva che avrebbe schiacciato il serpente - fecero così la ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ) e comprende ormai un vasto settore, dall'Iran alla Spagna preromana. Nell'Iraq i coniugi Dieulafoy, poi de Morgan , 1a ed. Parigi 1917; L. Hourticq, Le Musée du Louvre, Guide, nuova ed. ampliata, 1921; M. T. Barrelet-G. Hubert, Le Musée du Louvre ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...