Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sradicata dopo la seconda guerra mondiale da numerosi paesi, rappresenta di nuovo un flagello fra i più gravi. Fra il 1972 e il ridotte (focolai nei paesi mediterranei, soprattutto in Spagna).
Una risoluzione dell'Assemblea Mondiale della Sanità ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una secessione; emigra con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area subito un grande declino. Solo cent'anni prima la Spagna era stata all'avanguardia nel campo della matematica, della botanica ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di stampo italiano si è rapidamente e trionfalmente diffusa in Spagna, Olanda, Inghilterra, ecc.; ed è anche vero che spesso ci si limitò a mutuare da altri paesi forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita che ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del mondo industrializzato, dalle regioni di antica industrializzazione a vantaggio dei paesi di nuova industrializzazione o semi-industrializzati, in particolare il Giappone, la Spagna, il Brasile e la Corea del Sud. Così la produzione annuale di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] inizialmente era un lusso tende a diffondersi e a conquistare nuovi mercati. L'incremento della domanda permette a questo punto di (Traicté de l'oeconomie politique, 1615), Luis Ortiz in Spagna (Memorial al Rey para que no salgan dineros de estos ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] stabilizzò il dominio diretto, o predominio indiretto, della Spagna sulla penisola. Sono contrassegnati in tonalità più scura messe di libri; ma nel complesso una nuova cultura ed esigenze nuove conducono progressivamente a superare schemi culturali e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Al contrario, la Francia, il Portogallo, gli Stati americani, la Spagna, l'Italia e (fino al 1918) la Germania - nazioni di grande importanza dell'indipendenza politica fu dunque che i nuovi Stati poterono, per la prima volta, sperimentare sia i ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] paese. La saldatura tra umanesimo e filosofia, che in Spagna era avvenuta nell'università e accanto al potere, con Grozio morale kantiana poteva diventare lo strumento per la produzione del nuovo Stato.Hegel diede una forma più moderata al programma ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] esse gli emigranti sono ritenuti agenti di Roma, della Spagna o dell’Impero e perseguitati o tenuti sotto stretto sono liguri, come il parroco, e non si intendono con i nuovi arrivati provenienti da Campania e Sicilia.
Dopo la Breccia di Porta Pia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Ottocento, mentre tornavano in auge vecchi sport e ne nascevano di nuovi, le scoperte archeologiche di Heinrich Schliemann a Troia, Micene e Arte e sport in Catalogna, Le origini dello sport in Spagna, Lo sport nella Grecia antica, Olymphilex '92, il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...