ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] superficie, una certa tranquillità ai domini iberici.
Il soggiorno in Spagna durò poco più di otto anni. Agiva, infatti, prepotente la penisola venne divisa in due zone nella quale i nuovi alleati avrebbero dovuto far sentire il loro peso: l'influenza ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] carica di legato a Bologna, era stato una delle prime vittime del nuovo papa che il 24 maggio 1829, lo stesso giorno della presa di ecclesiastiche delle ex colonie latino-americane della Spagna accordando loro la presenza di vicari apostolici ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , lettere 85, 113, 114, 116-118; 63, lett. 120, 123; Ibid., ... Dispacci Spagna, filze 82, lett. 53, 62, 67; 83, lett. 101, 156; 84, lett. , II, Città di Castello 1960, p. 279; U. Pasqui, Nuova guida di Arezzo, Arezzo 1882, pp. 32-33; A. Guglielmotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] il CNRN i fisici riuscirono a compiere un salto di qualità. Il nuovo Comitato nel 1957 si rese infatti autonomo dal CNR, e quindi anche i più bassi: 5% del totale contro il 12% della Spagna o addirittura il 25% della Gran Bretagna. L’incapacità e il ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] gestione del locale Sacro Monte, a cui testimoniò la sua dedizione nella Nuova Gerusalemme, un'opera dedicata a Maria Anna d'Austria, madre di Carlo II e reggente di Spagna. Le continue tensioni tra laicato, dei vicini varallesi, clero secolare e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 'agosto del 1293, appena tornato da un'ambasceria in Spagna, fu inviato insieme con Rainaldo di Avella a Roma 1891, pp. 194, 198, 201, 203, 205, 207-213. Niente di nuovo nella nota biografica contenuta in A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ormai fatto a gran voce - a dirigere come ministro degli Interni un nuovo governo. Il M. volle un governo composto per la prima volta tutto di l'intervento militare della Francia, dell'Austria, della Spagna e del Regno delle Due Sicilie.
Al M., che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Consiglio di guerra, il 18 marzo 1628 ottiene dal re di Spagna anche l'ambita nomina a cavaliere del Toson d'oro. È Milano 1895, pp. 415 s.; A. Rios, Giostre a Conegliano nel... 1604, in Nuovo Arch. ven., XII (1896), pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Roma. In ogni caso, Paolo III mostrò di apprezzare molto il nuovo contegno di Pier Luigi, che divenne uno dei più suoi assidui estero, Roma, bb. 428-431, Carteggio Farnesiano estero, Spagna, bb. 124-125, Carteggio Farnesiano estero Francia, bb. 9 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] serie in vari paesi (Italia, Svizzera, Francia, Germania e Spagna) sotto l'egida del Comité International pour l'Etude du figurative resta una caratteristica essenziale, anche se in un nuovo linguaggio formale di più netta marca 'antichizzante'. Per ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...