Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] solare che Elagabalo, con la sua riforma, tenta di trasformare nella nuova religione del culto imperiale? Si tratta, in realtà, di un principali, al Nord e poi in Gallia e in Spagna. Introdotto da immigrati, esso si radica perché accettato e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] verso la fine del XVI sec. in Italia, Spagna e Olanda. L'acquisizione di altri tipi di conoscenze di Galilei, in cui l'autore presenta quelle che chiama 'le due nuove scienze', una riguardante la resistenza della materia, l'altra i movimenti locali, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di leva e molti volontari. Un modenese già combattente in Spagna, Manfredo Fanti, generale dell’esercito sardo dal 1848, è ma la sconfitta in due battaglie pone le basi di un nuovo corso nella vita delle forze armate italiane, con le difficoltà che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dove trovò la scoraggiante notizia che Filippo II intendeva ridurre le galere in asiento a dieci sole. La decisione di ripartire per la Spagna fu rapidamente presa; questo nuovo soggiorno a corte non solo gli permise di limitare in parte i danni del ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] il quarto conclave nel giro di due anni i favori del nuovo papa Clemente VIII, che lo inviò, nell'autunno del 1593, come nunzio particolare alla corte di Filippo II di Spagna per spingerlo a partecipare attivamente alla guerra contro i Turchi; come ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] nei territori sui quali ha il potere (Gallia e Spagna) non siano applicate le misure repressive contro i cristiani 313, per altri ad anni successivi a questa data. E di nuovo sarebbe abbondante la bibliografia da citare.
94 Cfr. H. Grégoire, Réponse ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] appena stati accolti tra loro, mentre essi ripartivano per nuove regioni e nuove genti, con la grazia e la collaborazione di . Anche in questo l’Oriente precede l’Occidente. In Spagna si compie parzialmente solo nella seconda metà del IV secolo. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Italia, a cura di A. Nesti, Milano 1970. P. Scoppola, La «nuova cristianità», cit., pp. 114-115.
23 G. Martina, La Chiesa in Italia 1979 fosse stata firmata la revisione del Concordato tra Spagna e Santa Sede, che archiviava completamente il vecchio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] che non poteva certo piacere al D., il quale si era già opposto, nel 1583, a una ventilata alleanza con Spagna e Roma.
Una nuova prospettiva di politica estera si schiudeva alla Repubblica quando sembrava che il Regno di Francia stesse per uscire dal ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] oltre 200. Alle elezioni del 1993 era già in vigore una nuova normativa elettorale, che introduceva la soglia del 5% dei voti vita assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto che la sua fine non ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...