guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Medici. Scesero in campo il papa Pio V e Filippo II di Spagna in aiuto dei Guisa e della Lega cattolica, ed Elisabetta I, regina ufficiale del nuovo Stato avvenne solo nel 1648, nell'ambito della Pace di Vestfalia, che riconobbe alla Spagna il solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ma anche, come da un bel po’ già accadeva, di una nuova e già consolidata gerarchia culturale europea, nella quale il posto dell’Italia non periodo delle preponderanze straniere apertosi con il predominio della Spagna a metà del 16° sec. come un ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un monastero presso Classe, in contatto con G. dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine del 594 e sicuramente nel gennaio 596 la Storia dei Franchi di Gregorio di Tours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] abbracciava la Britannia, la Gallia e la Spagna; Costanzo risiedeva ad Antiochia ed era -42), anche se probabilmente non aveva mai rivestito la carica della prefettura pretoriana (di nuovo T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 125-126; e anche C ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ebbe termine, anzi si diffuse addirittura fuori d'Italia, dalla Spagna all'Oriente, e continuava ancora all'inizio del V secolo: e pochi anni dopo unico imperatore, inaugurò una fase del tutto nuova nel rapporto tra Impero e Chiesa. Com'è ben noto, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] : la nascita del commercio mondiale
Nel 1492 il capitano ed esploratore genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. Il Portogallo, che fino ad allora non aveva avuto seri rivali nell'espansione nell'Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 307) Costantino consolida il suo dominio su Britannia, Gallie e Spagna, e assume di propria iniziativa in Occidente il titolo di controllo dell’Illirico: con la battaglia di Cibalae e il nuovo assetto geopolitico, sancito nel marzo 317 con la nomina ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dai civilisti vicini alle corti di Francia e Spagna, affermava che la sovranità imperiale rimaneva intatta francese inizia ad affacciarsi un quadro giuridico e politico del tutto nuovo. A emergere sono infatti gli iura delle monarchie nazionali, con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] metà del VI sec. a.C. (Oggiano 2000). Grazie a queste nuove scoperte, si può dunque affermare che la colonia di Nora fu fondata occidentale
La più antica città fenicia di questa regione della Spagna si localizza nel Golfo di Cadice, dove per volontà ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] susciterà ancora accese discussioni, in particolare nella Spagna del XVI secolo: K. Pennington, Bartolomé de regimine Christiano, éd. par H.-X. Arquillière, Paris 1926; una nuova edizione è in R. Dyson, James of Viterbo, De regimine Christiano ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...