È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nel 1884, a Palermo nel 1891, a Roma di nuovo nel 1893 e di nuovo a Milano nel 1894. Nel 1895 ha luogo la e ratificata successivamente da Albania, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e Tunisia (17 dicembre 1930), Italia (19 gennaio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] trattative con la reggente di Francia, coi Veneziani, salvo poi a nuovamente inclinare verso Spagna: una politica tutta incertezze e oscillazioni, troppo sensibile al minimo particolare nuovo e, anche, ai diversi influssi del datario G. M. Giberti e ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] IRPEF dello 0,50%, che per i primi due anni viene incorporata dalle nuove aliquote IRPEF, le quali passeranno da 7 a 5 (v. tab. 1 LGT) del 28 dic. 1963 nr. 230, con la quale la Spagna ha dato l'avvio alla riforma che le ha facilitato l'adesione alla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] precise disposizioni legislative (come negli Stati Uniti e in Spagna, già sopra ricordate), che vietano l'uso di tali and ethics, London-New York 1990 (trad. it. Bologna 1995).
Nuovi diritti dell'età tecnologica, a cura di F. Riccobono, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] posto per il rame, venendo subito dopo la Germania e prima della Spagna.
Comunicazioni (p. 34). - La rete stradale iugoslava misura oggi 41 dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito estero ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Brasile, il Belgio, l'Olanda, la Svezia, la Danimarca, la Spagna, il Giappone, l'India.
6) Le leggi e i progetti di .N.R.N. e dall'entrata in vigore della legge trasferito al nuovo ente il patrimonio dell'ente soppresso.
È all'esame del parlamento un ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] tuttavia aiutano a caratterizzare nel suo insieme l'epoca dell'assolutismo. Così la sostituzione di nuove potenze marittime alle antiche (Spagna, Portogallo, Venezia, Genova, Città anseatiche), tutte più o meno in decadenza, l'allargarsi dei traffici ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] ordini religiosi, sullo scorcio del Medioevo, si palesò una nuova e molto meno nobile forma di militarismo professionale. La di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i Mori, produssero un'infinità di uomini che altro ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 8200) e in Italia (kg 6635), seguiti da Francia (kg 4743) e Spagna (kg 3899), mentre per l'eroina si sono situati ai primi posti la Germania a fronteggiare la minaccia rappresentata dalle nuove droghe sintetiche e dalla narcocriminalità organizzata, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi masse, da una cristiana della persona (art.1); concepisce la Spagna come un gigantesco sindacato di produttori, e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...