CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] 1830), di Mercadante (Elisa e Claudio, 1828; Caritea regina di Spagna, 1830), e per un'altra grande realizzazione coreografica, I Baccanali aboliti che tenne fino alla morte. Nel 1836 dipinse un nuovo sipario con prospettiva per il teatro di Reggio: ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] , e non Tolomeo I e Berenice). Ispirato alla nuova costruzione appare un epigramma di Posidippo. Assai numerosi sono a pianta quadrata anche il f. presso la Coruña (Brigantium) in Spagna.
Frequente la forma cilindrica: anzitutto il f. di Messina, come ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] squadrata del leone accovacciato rinviano con evidenza alla nuova razionalità perseguita in senso apertamente antigotico dalla cultura chiesa bolognese di S. Clemente annessa al collegio di Spagna, edificata a partire dal 1365 (Storie di Cristo), che ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] del 1759, quando Carlo di Borbone, ereditato il trono di Spagna, lasciò Napoli, il destino del C. era ancora legato alle direzione della Real Fabbrica Ferdinandea, da poco attiva nella sua nuova sede a ridosso del palazzo reale di Napoli, veniamo a ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] la storia del susseguirsi dei patti di alleanza: la Nuova Alleanza, conclusa da Cristo sulla Croce, succede, dopo Al Hamdani, 1976a).
Bibl.: J. Ainaud de Lasarte, La pittura romanica in Spagna (I Maestri del colore, 215), Milano 1966, p. 2; J. Gudiol, ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] anteriore la testa del duca con l'iscrizione "Carlo III infante di Spagna" e la data 1854; dietro, con l'arma borbonica e il 1858, il B. ne fece un altro con qualche variante: la data nuova e il motto di Carlo 111 "Deus et dies"; di tale moneta ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] del reggimento Granada e successivamente del re di Spagna col grado di tenente colonnello di cavalleria: una spostò tra Venezia, Trento, Conegliano e Cles per le esigenze del nuovo incarico, che abbandonò poi anche per l'età avanzata.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] tavole di Vic Alcoy (1992) ha proposto una nuova attribuzione a uno pseudo-Ferrer Bassa, collaboratore, cat., Urbino 1960, nr. 1; F. Bologna, Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna nel Trecento e 'Antonius Magister', AAM 4, 1961, 13-16, pp. 27-48; ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] -13, su cinque piani con attico arretrato. Nel 1847 diede i disegni per quattro nuovi balconi della casa di A. Seretti, in via del Corso 399-400 (ibid., e la realizzazione dell'abitazione di P.P. Spagna in via del Babuino 84-86, dove ancora una ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] . Lampugnarii, 1635); la Madonna del Suffragio (G. Mangoni inv., 1640); il Disegno del funerale per Baldassarre di Spagna (1646) e la coeva Nuova facciata del Duomo (inv. C. Buzzi); non dat. la Natività di Cristo, Presentazione al Tempio, Adorazione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...