JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] sulle pagine dell'Italia (La vecchia e la nuova Roma, in L'Italia. Periodico artistico illustrato, III Il Solitario del Monte Gianicolo, Sull'edifizio detto de' Regii Stabilimenti di Spagna, e s'una facciata di casa a Porta Portese, in Il Giornale ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] per la decorazione dipinta di due messali destinati al Collegio di Spagna. Nel gennaio del 1379 A. risulta testimone in un per una rissa avvenuta nella sacrestia di S. Petronio e viene di nuovo citato in un atto del 1381. Eletto l'11 maggio del 1383 ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] dell'animo, e che finiscono poi invece per comporsi in nuovo classicismo, tutt'altro che freddo - ove però si affermano ritratto da Italica del museo di Siviglia (la visita in Spagna accade nel 122). Caratteristica di questi ritratti provinciali è l' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] parte dei Collegi (la sorte lo assisterà: sara nuovamente procuratore nel 1648-50, governatore nel 1642-43 e di Sanità nel 1630); Mss.VII. 4. 31 (relaz. e documenti sull'ambasciata in Spagna); Ibid., Bibl. univ., Mss. B. III. 6, cc. 95r, 97r; C. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] "il musaico di S. Pietro e S. Paolo nel cortile nuovo appresso la porta principale del palazzo Vaticano… e restaurò la Madonna ma la notizia è errata poiché il viaggio del cardinale in Spagna risale al 1626 né si hanno notizie di un'Annunciazione del ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] conformazione stessa del terreno scosceso; più tardi, costruita la nuova cerchia, questa cinta primitiva andò in disuso. Il Foro forse allora che le reliquie della santa, riportate dalla Spagna dove erano state messe in salvo durante la persecuzione ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] T. con l'Ercole di Gades (?) suo protettore: inizi di T. in Spagna e seguito del soggetto precedente. - 9. T. in tunica militare si fa bambina a cavalcioni sulle spalle è una creazione del tutto nuova nell'arte greco-romana. È un momento felice, per ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] a Malaga nel 1881, fa le sue prime esperienze artistiche in Spagna. A Barcellona, dove frequenta un gruppo di giovani artisti che cui sono già contenute le novità che condurranno alla nuova corrente artistica del cubismo, giunta poi a maturazione ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] né sarà qui l'unica preferenza nordica dell'A.), vengono esperite nuove densità cromatiche, e l'A., una volta rientrato a Roma , per identità di cognome, la presenza in piazza di Spagna, documentata dai libri parrocchiali di S. Andrea delle Fratte per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] queste piazzeforti, nelle quali rimanevano forti presidi spagnoli.
Al ritorno in Spagna B. si fermò per qualche tempo nella propria residenza di Siviglia. Ma nel 1537 era nuovamente a Perpignano, per continuare i lavori per la realizzazione del suo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...