MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] dove frequentò l'istituto tecnico e si diplomò. Nel 1915, nuovamente a Roma, si iscrisse all'Istituto superiore di belle arti con e la ristrutturazione dell'hotel des Princes in piazza di Spagna, la progettazione e la direzione artistica dei lavori di ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] F. Filippini, Il cardinale Albornoz e la costruzione dell'infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, Rassegna d'arte F. Filippini, Matteo Gattaponi da Gubbio, architetto del Collegio di Spagna in Bologna, BArte, n.s., 2, 1922-1923, pp. ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] con andamento regolare la via Domitia, dall'Italia alla Spagna, sul cammino che si favoleggiava percorso da Eracle. Le con la vittoria mariana ad Aix, nel 102, il loro pericolo, nuove sollevazioni celtiche si ebbero attorno al 90 e al 76 a. C. ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] a Venezia, nella sezione Futuristi aeropittori d'Africa e Spagna curata da Marinetti per la XXI Esposizione biennale internazionale l'ormai ben avviato Studio Favalli di grafica si trasferì nella nuova e ampia sede di piazza Metronia.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] prestò come garante, insieme con l'argentiere Pietro di Spagna, della commissione del coro ligneo di S. Domenico a , Il Tesoro, la biblioteca e il tabulario della chiesa di S. Maria Nuova in Monreale, in Arch. stor. siciliano, XXVIII (1903), pp. 300 ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] la nomina di un pretore residente a Carthago nova.
Un nuovo ordinamento della provincia fu attuato dopo la fine delle guerre España, Città del Messico 1947; id., La formazione dei popoli della Spagna, in La Parola del Passato, IV, 1949, pp. 97-129; ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] , Museo civico); P. Sartorio decorava il salottino gotico della sua nuova villa con l'Erminia e Tancredi e con Paolo e Francesca (1840 (Galliera, ospedale), venne poi replicata per un'infanta di Spagna.
A parte i grandi lavori per l'estero, la tarda ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] una colonia romana. È sicuro invece che intorno a quell'epoca fu costruita la grande cerchia di mura che racchiuse la nuova città, contigua a quella greca, ma collocata più nel retroterra, senza diretta comunicazione col mare, al quale si giungeva ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] 1707 della chiesa di S. Antonino delle Banzole o di Porta Nuova (Galeati); entro il 1714 fu attivo nell'erezione della "cappellina e, del 1751, la costruzione della casa del Collegio di Spagna in via Rizzoli (Matteucci, p. 62), nel cui pianterreno ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] del Carme comportò la fine del conflitto tra città e vescovo e l'istituzione della festa della luce in relazione con la nuova dedicazione della chiesa principale alla Vergine dell'Alba o dell'Aurora.La chiesa di Santa Maria de l'Aurora è nota anche ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...