Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] al Mare del Nord, e a questo fine le servì appunto la nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le due alla loro attività se il commercio di Amburgo con la Spagna e col Portogallo assunse un'intensità insperata, e se ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e con 6 per i vescovi. Il cappello episcopale passò dalla Spagna in Francia e divenne nero. Il basso clero portò prima anch e misura definitive, dopo di che i feltri subiscono una nuova pomiciatura in nero, una lucidatura o biscionnaggio, e un ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] pure dell'India, di Giava, dell'Algeria e della Spagna. Il Bos taurus L. domestico ed oggi cosmopolita, conta Hansen, Lehrbuch der Rinderzucht, Berlino 1922; E. Mascheroni, Bovini, in Nuova Encicl. agraria ital., I, parte 4ª, Torino 1925; E. ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] e non è più a portata di mano per farlo girare con nuove spinte, la filatrice sospende di tirare dal pennecchio la materia; prende . 23 mostra lo stesso tipo di mulinello usato in Spagna con il pennecchio tenuto nella mano anziché sulla rocca.
Degno ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] rinunziato ai suoi diritti sull'Alsazia cedendoli al re di Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna contro l'Olanda per d. Elsassen, Basilea 1910; E. R. Reuss, Histoire d'Alsace, nuova ed., Parigi 1920; K. A. Stählin, Geschichte der E.-L., Monaco ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] isolante scoli dal cavo, oppure che questo, isolato con carta, assorba di nuovo aria e umidità appena tolto dalle vasche, il cavo è portato alle l'Italia al Nord e al Sud America, alla Spagna, al Portogallo, al Belgio, ecc.
Descrizione. - Un ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , un semplice e passeggero successo dei contadini, ché la nuova costituzione del 4 marzo 1814 ridiede alla borghesia cittadina la sua fu firmato, pure a Basilea, il 22 luglio 1795 tra la Spagna e la Francia.
Gli stemmi. - Stemma della città di Basilea ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] il campo; e l'uso del mestichino invece del pennello va scquistando nuovi proseliti. La tempera a colla è ristretta quasi del tutto alla Fezzan e del Sahara - e le pitture capsiane della Spagna esiste una tale identità di stile e di concezione da ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] altri paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Portogallo, Spagna, Svizzera) poiché, senza dubbio, rende più agevole la 1988; cfr. inoltre G. Perico, I trapianti umani verso una nuova normativa, in Problemi di etica sanitaria, Milano 1992, pp. 177 ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] questo sostituito; d'altra parte però, il piombo ha trovato nuove applicazioni (v. sotto Usi).
Minerali. - Il piombo si 1933 (cont. di Pb, 121 mila t.). Fra i paesi europei, la Spagna ha diminuito la sua produzione da t. 208 mila nel 1925 a t. 115 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...