Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del d. all'ambiente, contemplato per es. nella Costituzione del Regno di Spagna del 1978 all'art. 45: "1) Tutti hanno diritto a fruire dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto un deciso passo avanti verso la tutela ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] coltivazione a filari di gelsi, in contrasto con l'uso delle nuove macchine agricole, con gelseti specializzati e siepi di gelsi, come e l'istruzione bacologica anche la Francia, la Russia, la Spagna, ecc. È notevole il fatto che agl'istituti europei, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Cor., VII; Efes., V, VI; Ebr., XII). Se la nuova religione ribadiva la dipendenza della moglie dal marito, d'altra parte faceva , Milano, ecc., nonché di corti straniere (Isabella di Spagna). Il monastero non è più il centro della vita educativa ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] invece, dopo parecchi raccolti continuano a vivere e a formare nuova essenza. L'estrazione coi solventi volatili si adatta a molte alla Réunion e poi in Provenza, in Corsica e in Spagna. Le varie essenze di Andropogon (o Cymbopogon) sono prodotte ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] terreno davanti a una casa.
Si crede che indossando una camicia nuova a Natale si risparmî una malattia; che mangiando uva fresea toccarono il paese: durante la guerra di Successione di Spagna, nel 1709, per il breve conflitto tra il papa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Chiesa.
Negli ultimi anni dell'Impero romano d'occidente e sotto i nuovi dominî barbarici, se è vero che i n un primo tempo la Napoli nel 1581 - poi fondatrice di ospedali -; e in Spagna ebbe notevole importanza l'ospedale di S. Giorgio a Siviglia ( ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in Zan Ganassa. Certo Zan Ganassa al suo ritorno dalla Spagna e da Parigi introduce nelle scene un altro Zanni, pazzo, antica unità armonica tra autori e attori. Non vi sono più tipi nuovi. Non si creano più tipi fissi con caratteri ben distinti. La ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] gonfaloni del popolo e i segnate dal podestà in Mercato nuovo per la Pentecoste, una per ogni sesto della città, da una stella (per quella della marina da guerra v. tavola).
Spagna. - Il giallo e il rosso si trovano tanto nella bandiera mercantile ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] che, o l'assimilazione di vecchi stili, o la ricerca di nuove espressioni richiedono il vaglio di una cultura elevata recante in sé l erano finora inviati a perfezionarsi all'estero.
In Spagna esistono a Madrid e a Barcellona scuole superiori di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] a pubblicarlo. Solo dopo la partenza di Cesare per la Spagna, dove lo aspettava la più aspra, forse, delle sue per la prima volta da A. Mai nel 1822 (Roma e Stoccarda), e nuovamente nel 1846 (Roma). L'edizione fondamentale per il De legibus è di J. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...