. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dell'imperatore Manuele I Comneno (1180), le relazioni furono di nuovo rotte. Nel 1184 però, il katholikos Gregorio VI Tłay ottenne Sede mandò allora a Costantinopoli il nunzio di Spagna, mons. Alessandro Franchi, per trattare diplomaticamente con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] sarebbe ripresa; ma su essa doveva fra non molto abbattersi una nuova e più tremenda sventura: l'invasione longobardica.
A una integrale restaurazione dell'impero mancavano ancora la Spagna e la Gallia, questa tenuta dai Franchi, quella dai Visigoti ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] antagonismi politici soprattutto in Siria e nella Spagna musulmana, e derivante dall'antica differenza linguistica Ci mancano finora epigrafi di questi sovrani; ma desumiamo la nuova titolatura reale dalla tradizione araba musulmana, che dopo la metà ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la pioggia è molto scarsa (Salamanca 265 mm.) ed anche nella Nuova Castiglia si scende al di sotto di 400 mm. (Mancia). stato perciò assai moderato (e in Portogallo più lento che in Spagna), nonostante la forte natalità (intorno al 30 per mille); ma ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ricco, e non possa far contratti nei mercati di Anversa. Di Spagna vi vengono uve secche, aranci, olive, vino, guadi, sete per Infine è da notare che 4 corpi d'armata tedeschi di nuova formazione il 17 ottobre erano già schierati per l'inizio della ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] ecc.), e forse risalenti esse stesse al mezzogiorno della Spagna.
Uno sviluppo notevole ebbe l'arte del tappeto in procurò un risorgimento durato quasi un decennio, cui seguì una nuova decadenza, acceleratasi dopo il 1775 fino alla fine della ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di Napoli, eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi 3 febbraio 1851, avendo egli l'intenzione di creare un nuovo porto militare alla Spezia e costruire invece a Genova alla Darsena ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di iniezione, modificati con l'aggiunta, tra l'altro, di un nuovo linac per ioni, sono stati messi in grado di fornire fasci di Unito, a Daresbury, l'a. DIAMOND da 3 GeV e in Spagna una macchina da 2,5 GeV presso il LSB (Laboratorio del Sincrotró ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] negative dei primi prototipi negli Stati Uniti, Italia, Francia, Spagna e Giappone con potenze da 1 a 10 MW, attualmente potenziamento del sistema di trasporto è commisurato sul programma di nuove centrali ed è centrato sull'espansione della rete a ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] O. Marucchi, in Notizie Scavi, 1923, p. 1 segg.; v. anche Nuovo Bull. Arch. Crist., 1915 segg., passim).
Nel sec. IV si eresse sul cristiano a Marsiglia, Poitiers, Reims, Saint-Victor; in Spagna a Saragozza, Siviglia, Elvira. In Germania il cimitero ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...