GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] nel 1580 il Portogallo fu conquistato dal re di Spagna, con cui gli Olandesi erano in guerra, i e T. Roorda, Amsterdam e Leida 1901 (la parte giavanese è in lettere giavanesi; nuova ed. in preparazione) e di P. Jansz, L'Aia 1913 (tutto in lettere ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] libri più recenti del Vecchio Testamento (v. bibbia) e tutto il Nuovo, se pure in alcuni tratti dei Vangeli si creda di veder trasparire la latinità ha conquistato così completamente sia la Spagna sia la Gallia che in ambedue questi paesi sono ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] guerra, arte della), cui l'umana civiltà porge mezzi sempre nuovi di movimento e di lotta senza però alterarne le linee fondamentali; di guerra contro Roma, l'esecuzione della marcia dalla Spagna in Italia, la campagna in Etruria, la rinuncia alle ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] pompa che lo rimanda alle Gay-Lussac per sciogliere nuovamente gli ossidi di azoto e tornare alla Glover; in Francia 540.000; in Germania 1.207.000; nella Gran Bretagna 868.000; nella Spagna 102.000; nella U.R.S.S. 570.000; nel Giappone 1.169.000; ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] l'apice della cavità dentaria interna, occluso da avorio di nuova formazione. Dai nove anni in poi l'età si riconosce e da Nord-Est (turchi, ungheresi, Venezia e repubbliche marinare, Spagna - andaluso -) prima in Sicilia, poi a Napoli, a Mantova ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ed è tenuta tuttora in pregio (Palmieri, in Dict. de Théol., III, col. 1839). Nella Spagna, tra i manuali destinati alla conversione dei moriscos e al consolidamento dei nuovi cristiani, vennero alla luce anche quelli di P. Guerra de Lorca (1586), di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di origine araba, come indica il nome, passata dalla Spagna all'Italia, che si eseguiva di solito alla fine delle di tutte queste danze) è veramente, nella sinfonia di Dvořák intitolata dal Nuovo Mondo. Ma non si diffonde in Europa che nel 1918-19. Il ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] lo stemma o dei gigli. Degli altri paesi d'Europa, la Spagna seguì i modelli italiani e francesi; la Germania fu sensibile subito Meuser. La decorazione di queste prime legature tedesche del nuovo stile è assai varia e ricca; al centro dei piatti ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] anche per gran parte dell'Italia, della Francia e della Spagna, erano nominate le seguenti nove razze di cani: 1) località sono usati per la caccia e in altre, per esempio nella Nuova Guinea, come alimento. La razza asiatica più imponente è l'alano ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] nel meriggio fiorente del Rinascimento sotto la luce della classicità greco-romana, ognun sa come il dramma nuovo sorgesse rigoglioso in Spagna e in Inghilterra. I Canterbury Tales di Goffredo Chaucer (seconda metà del sec. XIV), ammiratore e seguace ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...