• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5637 risultati
Tutti i risultati [5637]
Biografie [1857]
Storia [1236]
Arti visive [598]
Religioni [519]
Diritto [401]
Geografia [260]
Letteratura [289]
Archeologia [253]
Economia [198]
Storia delle religioni [144]

NAHUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUA Guido Valeriano Callegari . Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli [...] , in parte, verso il sud. Secondo la più diffusa tradizione indigena, raccolta e seguita poi dagli storici della Nuova Spagna, tali tribù sarebbero state così composte:1. Messicani o Aztechi; 2. Xochimilchi; 3. Chalchi; 4. Tepanechi; 5. Tlahuilchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUA (1)
Mostra Tutti

SALAS BARBADILLO, Alonso Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAS BARBADILLO, Alonso Jerónimo de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1581 a Madrid, ivi morto nel 1635. Appresi i primi elementi letterarî, andò a studiare, di contraggenio, leggi ad Alcalá [...] e quindi a Valladolid, dove suo padre, agente di affari per la Nuova Spagna, ebbe a trasferirsi. Alla sua morte, il S. B. gli successe nell'ufficio, che disimpegnò trascuratamente, menando vita scioperata e avventurosa in cui dissipò il modesto ... Leggi Tutto

SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo Antonello Biagini Uomo politico e primo ministro spagnolo, nato a Cebreros, provincia di Avila, il 25 settembre 1932. Studiò prima nel collegio di San Juan de la Cruz nella sua [...] la conduzione degli affari pubblici persa nel 1973 con l'assassinio di Carrero Blanco, interpreta i sentimenti della nuova Spagna. La sua filosofia e il suo disegno politico sono riconducibili a quella linea di rinnovamento delle strutture statali ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA CRUZ – DOMINGO DE SOTO – NUOVA SPAGNA – OPUS DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo (2)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego José A. de Luna Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] esplorò le coste del Messico. Preparò anche la grande spedizione, che diresse poi Hernan Cortés, per la conquista della Nuova Spagna. Sottrattosi il Cortés alla sua obbedienza, V. mandò invano contro di lui Pánfilo de Narvaez e poi Pedro de Barba ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CRISTOBAL DE LA HABANA – PUERTO PRÍNCIPE – HERNAN CORTÉS – DIEGO COLOMBO – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego (1)
Mostra Tutti

OQUENDO, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1935)

OQUENDO, Antonio de Ammiraglio spagnolo, nato a San Sebastiano nel 1577, morto a La Coruña il 7 giugno 1640. Entrato in marina a 16 anni, si segnalò nei primi tempi della sua carriera per alcune riuscite [...] della squadra di Biscaglia, poi quello della squadra di Cantabria; infine fu nominato generale della flotta della Nuova Spagna. Nel 1623, ammiraglio dell'armata oceanica, intervenne prontamente in difesa di al-Mahdiyyah (v. Mahdia) assediata dagli ... Leggi Tutto

GARCÍA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA, Gregorio Ezequiel A. Chavez Viaggiatore e scrittore spagnolo, nato nella metà del sec. XVI a Baeza, morto nel 1627. Domenicano, fece parte delle missioni della Nuova Spagna nella provincia di [...] opinión (Valenza 1607). In esso pervenne alla conclusione, che "gl'Indiani che si trovano oggi nelle Indie occidentali e nel Nuovo Mondo non discendono da una sola nazione o popolo, né sono venuti da una sola parte del Mondo Vecchio, né camminarono ... Leggi Tutto

FUCA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCA, Juan de Carlo Errera Navigatore greco. Inviato nel 1592 dal governo della Nuova Spagna a cercare a N. della California il presunto stretto che mettesse in comunicazione il Pacifico con l'Atlantico, [...] era sotto il fittizio nome spagnolo, un Apostolos Valerianos, greco di Cefalonia. La presenza del pilota greco nella Nuova Spagna intorno al 1590 è d'altronde confermata, e quindi il racconto della scoperta sembra potersi ritenere veridico, benché ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI VANCOUVER – NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA – CEFALONIA – VENEZIA

GREGORIO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XIII papa Fausto Nicolini Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] da Pio V incluso tra i correctores romani incaricati d'una nuova edizione del Corpus iuris canonici; il 14 maggio 1572 fu eletto da quel re. Nonostante i suoi sforzi, non poté indurre la Spagna e Venezia a una comune crociata contro il Turco. Bibl.: L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII papa (4)
Mostra Tutti

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] nel 1585, due anni dopo la messa all’Indice dell’opera in Spagna (F. Fernández del Castillo, Libros y libreros en el siglo XVI erano affiorati alcuni tentativi di descrivere i protagonisti della nuova storia ibero-americana alla luce di M., come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Guatemala del XVI secolo e l'opera di Antonio de Ciudad Real sui viaggi di Alonso Ponce in varie province della Nuova Spagna. Le fonti indigene moderne sono di due tipi: quelle tradizionali, in cui vanno incluse le riedizioni di testi antichi, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 564
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali