ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] a V. Bellini.
Ripreso a Ferrara un mese dopo, il Tancredi riportò nuovo successo; poi il R. ritornò a Venezia a musicare un'opera buffa (1855-68). Cadono nel primo periodo il viaggio in Spagna (1831) col banchiere Aguado, onde nacque incompiuto lo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Grignaffini 1989). Un gruppo di interventi suggerisce che il nuovo mezzo cominciò allora ad avere stabile cittadinanza nei discorsi ideato.
Diversa è la situazione nei Paesi iberici. In Spagna, oltre ai vibranti melodrammi di P. Almodóvar (Todo sobre ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] terza. Fate i capelli fuori misura per la lunghezza di un naso. Dividete di nuovo in tre parti lo spazio compreso fra la barba e il naso: il mento y Villafañe, celebre orefice, detto il Cellini della Spagna, che si occupò di anatomia e di proporzioni ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dal 7 all'8%.
Dal 1820 al 1845 si manifesta invece un nuovo ribasso in tutta l'Europa occidentale, dove il tasso medio discende al è decisa in Inghilterra nel 1854, in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regno di Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] polvere e i prodotti esplodenti in Francia, Svizzera, Austria, Iugoslavia, Romania. Il petrolio nella Iugoslavia, Grecia, Spagna. Ma il dopoguerra è stato fecondo di nuovi monopolî: la Germania ne ha introdotto uno sull'acido acetico; l'Ungheria e la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] si stabilisce d'invitare ad accedere al trattato esclusivamente il re di Spagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] i premi nazionali di disegno, un momento importante per il lancio di nuovi professionisti.
Nonostante l'approccio con il mondo del design sia recente, la Spagna vanta già designers di fama internazionale. Nel campo della moda l'innovativa Sybilla ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] portò tre vexillationes, di 1000 uomini ciascuna, dalla legione di Spagna, la VII Gemina, e dalle legioni della Germania, la VI, 2 seg.). Durante questo tempo, i Britanni, attaccati di nuovo, si organizzarono da sé in propria difesa e mandarono via i ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] sono rare, eccetto che nelle città e sui mercati; tutte le nuove case si fanno attualmente in calcestruzzo.
I tún sono utilizzati come prato da pesci seccati, i quali vengono spediti soprattutto in Spagna e in Italia; in Svezia si mandano le aringhe ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] sugli avanzi latini, nel sec. XI in quel fervore di vita nuova che gli è particolare. E poiché alla sua diffusione si opponeva 'irrigazione fu curata fin dalle epoche più remote è la Spagna. Esistono tuttora le opere irrigue dei frutteti di Valenza e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...