OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] sull'estensione del globo, a non grande distanza di là da quel mondo nuovo. Ma l'Oceano Pacifico, visto nel 1515 dal Balboa di su le alture , raggiunge un limite meridionale che dalle coste europee della Spagna si spinge al Capo Cod (41° lat. N.) ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] (1619), punto d'appoggio sulla rotta marittima fra il vecchio e il nuovo continente, bucanieri inglesi, pirati e contrabbandieri a danno della Spagna, venivano annidandosi nelle Piccole Antille, ancora politicamente vacanti, dove sorgevano Barbados ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] in seguito per lo sfruttamento a cui il paese fu sottoposto dalla Spagna. Sopravvenuta l'economia moderna, coi suoi nuovi bisogni, coi suoi nuovi orizzonti, coi suoi nuovi sistemi, Palermo, per le condizioni generali dell'isola, è andata incontro ai ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] dell'organaria tedesca agl'inizî del sec. XVI. In Spagna troviamo i registri metodicamente divisi in bassi e soprani, mentre la Restaurazione, nel 1660, l'organaria si pone su una via nuova, per opera di Bernard Smith venuto dalla Germania, e di John ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la Corea, il Giappone, la Thailandia, la Spagna e, naturalmente, gli Stati Uniti. Alle N dollari per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] -0-0 (stela 12 di Uaxactun).
Durante il periodo del Nuovo Impero i Maya del Yucatán usarono invece il metodo detto dell' e 150 cavalieri prendendone possesso in nome del re di Spagna. Recatosi sulla terraferma ne iniziò la conquista riuscendo a ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] al 1836 erano ridotti forse a non più di 130 mila; ma erano saliti di nuovo a 280 mila nel 1881, quindi a 300 mila nel 1900, e a 350 fuggiaschi dalla Spagna s'impadronì (823-824) di tutta l'isola e, distrutta Gortina, fondò la nuova capitale Khandak ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] civiltà del bronzo, in Egitto e in Creta, al vero inizio della nuova civiltà dovrà passare del tempo: più o meno breve per i paesi un poco più tardi nella Francia meridionale e nella Spagna occidentale.
Fra i varî paleoetnologi che si sono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] assoluto di stranieri dopo la Germania, la Francia e la Spagna. La loro incidenza sui residenti varia fortemente tra i grandi lavoratori complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 tra i nuovi occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] può scrivere A sen (ωt + α + π/2): si tratta dunque di una nuova funzione sinusoidale di ampiezza e frequenza uguali a quella relativa all'asse delle Y, ma gli osservatorî dell'Ebro, presso Tortosa, in Spagna, e a Watheroo, in Australia (dal 1924 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...