PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] fino al fiume Peene, in modo d'avere sul Baltico un nuovo, più agevole accesso (Stettino). Federico il Grande ottiene (1742 l'elettore nella preveduta prossima contesa per la successione di Spagna, diede il suo consenso; il papa elevò solenne protesta ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di testi dal siriaco e dal greco (prima traduzione dal siriaco del Nuovo Testamento, delle opere di sant'Efrem; dal greco, del Χρονικόν di il romanico: in Italia, in Francia e financo in Spagna (collegiata di Toro presso León). Ma non bisogna nemmeno ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Richelieu e Mazarino.
La stessa moda era penetrata anche in Spagna, dove i mobili di questo genere, in forme di Sacchetti, i palazzi Vaticani e Laterani che sotto Sisto V ricevono nuovo splendore, il palazzo Spada a Piazza Capo di Ferro, il Casino ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] non conclusa in sé, ma viva di elementi preparatori di nuove sorti e di nuovi destini: le dure lotte d'Enea contengono in sé le peculiare clima storico. Dai contatti con le genti musulmane, la Spagna traeva esigenze e costumi di vita e d'arte: oltre ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , oltre che i protestanti, aveva contestato la validità il re di Francia, mentre in Spagna se n'erano osservati i decreti dogmatici - ma del tutto nuovo: onde le deliberazioni già prese erano poste in pericolo. Missioni speciali presso l'imperatore e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] al Gross e al Bertillon, gli scienziati che più contribuirono a diffondere e perfezionare i nuovi metodi furono: A. Lacassagne e E. Locard in Francia; A. Lecha Marzo e F. A. Oloriz in Spagna; F. Galton e E. R. Henry a Londra; A. Niceforo e H. Ross a ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] l'opus mixtum.
Ma prende a poco a poco il sopravvento un nuovo sistema, che sarà poi preferito in tutti i secoli seguenti: l'opus osservano inoltre nelle città della Gallia meridionale e della Spagna; con minore frequenza in Africa, dove il pericolo ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] composto di parti ad arco e parti rettilinee. In Venezia, nella Spagna troviamo l'arco inflesso (g). Per l'arco a tutto sesto ; poiché costituisce l'entrata monumentale all'edificio chiamato Castel Nuovo.
L'arco vicentino, elevato nel 1595 in luogo di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] in oro, in tratte a vista su New York e Londra o nei nuovi biglietti della banca stessa, e di tenere una riserva pari al 25% il maresciallo di campo Toribio Montes, che venne dalla Spagna nominato presidente di Quito, e sconfisse i ribelli a Mocha ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] la lingua. Anche per questo il T. inizia una nuova fase della letteratura italiana.
Ma ormai la liberazione del nell'Inghilterra di Spenser, Milano 1936. - Inoltre: A. Farinelli, Italia e Spagna, Torino 1929; M. Di Martino, Il T. in Svezia, in Rass. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...