. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Lorenzo, Venosa e la Regione del Vulture, Bergamo 1906; V. Di Cicco, Nuove osservaz. sulle antichità d. Lucania, in Notizie degli scavi, 1900, p. nobili e contro alto clero sostenitori della Spagna, tendente a francare borghesi dalla prepotenza ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] anch'egli in guerra contro Franchi e Alamanni.
Intanto il nuovo ordinamento amministrativo, iniziato da Diocleziano, trovava la sua sistemazione. Per esso le Gallie formarono, con le Spagne, la Britannia e le Germanie, una delle quattro prefetture ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] . Così fanno anche, oltre ai grandi produttori già citati, la Cecoslovacchia, la Spagna, la Russia, la Polonia, l'Olanda, mentre l'India ha posto di recente nuovi dazî doganali e i grandi trust tedeschi, americani e inglesi si battono aspramente sui ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] r. decr. del 2 gennaio di quell'anno fu costituita la nuova provincia di Terni con i territorî dell'ex-circondario di Terni, dell'arte dell'Urbinate. Anche Giovanni di Pietro detto lo Spagna dalla sua patria, che pure s'era fatto uno stile abbastanza ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] adottata dagli stati durante la guerra, ha contribuito a diffondere questi nuovi sistemi di protezione.
Forti dazî doganali sui cereali esistono in Germania, Francia, Italia, Svizzera, Spagna, Portogallo e altri stati minori. In Germania il dazio sul ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] il canto della liturgia visigota delle regioni di Spagna che furono sottomesse alla dominazione araba ed è furono riconosciuti come maggiore e minore, sibbene come altri quattro modi nuovi, simili agli otto più antichi.
D'altro lato, il si bemolle ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] in periodo di crisi, la prima per le forti concorrenze straniere (Spagna e Tunisia), la seconda per i danni della mosca olearia e del 25 giugno 1906, s'iniziò l'attuazione di un nuovo piano organicamente concepito e tendente a riunire tra di loro i ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] film 26; Austria, film 5; Messico, film 2; Spagna, film 2; Svizzera film 1), cifre mai raggiunte nell' che si apprestava a riprendere la sua attività con l'impiego dei nuovi fondi. Con lo stesso provvedimento è stato nominato un commissario all ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] G. Pompidou) e del Musée d'Orsay a Parigi; in Spagna prima del museo Reina Sofía a Madrid, del museo Picasso a 'arte trasformando i modelli antichi delle officine Jugend in una nuova teoria pronta a rivoluzionare il mondo dell'architettura e degli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di Sicilia. Il Strickland. Scaduta nel 1930 la terza legislatura e indettesi le nuove elezioni, i vescovi di Malta e di Gozo con una ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...