RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] oltre a una guerra avuta con loro circa il 200 a. C. (di cui un nuovo documento pubblicato da M. Segre, in Rivista di filologia class., n. s., XI, Podestaria), di Francia (dal 1492 in poi), di Spagna e di Provenza (1518), l'Armeria (prima infermeria, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i varî ordini dei cittadini. Milano ha dato il segnale dei nuovi tempi; le altre città la seguono un po' a distanza. Ma prigioniero nel castello di Loches: la Lombardia è preda di Francia e Spagna.
In Europa si fa strada l'idea che per avere l'Italia ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dose è calcolata per metro quadrato di affresco. Per attaccare di nuovo il dipinto su muro, si usa uno stucco di calce, pozzolana di Puvis de Chavannes, Chaplin, Delaroche, ecc.
In Spagna la scuola catalana ha lasciato cospicui saggi della fine del ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] . Lat., XIV, 1892: Preneste), inpeirator (II, 5041: anno 189, Spagna), pleib (Eph. Epigr., I, 3, presso Roma; antica), seine (Lex 'enclisi più antica); dal 67 al 118 d. C. prevale di nuovo, per moda, la grafia arcaica, che persiste accanto a i fino ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a Bologna, il San Paolo a Napoli, La Favorita a Palermo), mentre nuovi stadi si sono costruiti a Torino su progetto di V. Gregotti e a Bari in modo particolare i paesi mediterranei dove, come in Spagna o in Italia, si era sviluppata nel passato una ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] fare, conservare e migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P. Stancovich a 400 mila quintali (occupando il 2° posto - dopo la Spagna - fra i paesi esportatori d'uve da tavola). Ma è da ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (p. es. mod.-regg. de???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv "nuovo" e gîla, vo???ś "voce", ecc.); ma si noti: 1. che nella sezione I Borboni di Parma e Piacenza furono rispettati per riguardo a Spagna sino al 1802, poi in quell'anno il ducato venne unito ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] le vie tagliate regolarmente ad angolo retto e hanno per centro il nuovo mercato, nome che indica già di per sé il fatto che si (19), l'Austria-Ungheria (24), i Paesi Bassi (27), la Spagna (7 gennaio 1885), la Francia e la Russia (5 febbraio), il ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] 'antica Scozia e Inghilterra, nella Germania antica, nell'antica Spagna. La Musa del popolo è voce di Dio. Schäfers Rath Goethe e G.s Briefe an seine Mutter, a cura di L. Geiger, nuova ed., Lipsia 1922; P. Bastier, La mère de G., Parigi 1902; A. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] l'intaglio a giorno delle cornici policrome crea una nuova ricchezza decorativa, il rilievo si anima di piani più ricchezza di motivi decorativi.
Più caratteristico è l'intaglio del legno in Spagna, i cui primi esemplari risalgono al sec. X, e che si ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...