OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , e ci guardiamo l'un l'altro con occhio nuovamente attento e indagatore. Le nostre aspirazioni e i nostri complesso finale d'atto, e via dicendo. Gli scarlattiani d'Italia, di Germania e di Spagna: N. Fago, F. Feo, G. F. Händel, L. Vinci, L. Leo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] partire dalla metà del 2° sec. a.C. dà inizio a un nuovo periodo, da cui emergeranno una potente formazione statale, quella dei Kuṣāṇa ( intensificate le indagini nell'area siro-palestinese e in Spagna, mentre si accresce l'interesse per siti minori, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] annua anche superiore a quella delle coste d'Italia e di Spagna alla stessa latitudine: a Bastia e Ajaccio (medie dei mesi volta, la rivendettero nel 1478 ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di S. Giorgio nel 1485. E il Banco, stavolta ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , ne segue per necessità, e in forza di quelle, alcunché di diverso o di nuovo (Top., I,1,100 a 25: Anal. pr., I,1,24 b 18); arabica si sposta in Occidente.
Fra i musulmani della Spagna, il pensiero filosofico comincia a germogliare appena sotto il ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nel 1857, e negli anni seguenti le associazioni ebbero un nuovo prodigioso sviluppo. All'Unione ginnastica tedesca aderivano nel 1864 170. svolgono ogni anno i giuochi panellenici.
In Spagna l'educazione fisica, imposta obbligatoriamente nelle scuole ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] anno solare fra due esercizî finanziarî: così l'Italia, la Spagna, gli Stati Uniti e il Canada. Infine, altri stati marchi, ossia un disavanzo di 22 milioni di marchi. Ma di nuovo il 1886 si chiude in pareggio.
Prima dello scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sonante in cui il gaelico va d'accordo con il latino e di nuovo il britannico, in un certo senso, con l'osco-umbro. In base paesi che la tradizione irlandese considera come terre straordinarie, la Spagna, la Grecia, ecc. In questo orbis alius i ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] matrimonio di Ferdinando III con la infante Maria Anna di Spagna nel 1631. Nel 1641 fu eseguito un dramma per ultima volta nei Getica di Giordane circa il 530. Il sito vien ricordato nuovamente nell'81 con il nome di Venia e nel 1030 (1027?) con ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] della Cancelleria; 7. Palazzo di Propaganda Fide (Piazza di Spagna); 8. Palazzo di San Callisto in Trastevere; 9. Palazzo tempo di Pio IV taluni pezzi servirono per adornare le sue nuove costruzioni, specie la villa nel Boschetto, con il noto Casino ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] India, Unione Sudafricana, Argentina, Italia; pelli di pecora e agnello, dagli Stati Uniti, Australia, Inghilterra, Spagna, Danimarca, Cina, Nuova Zelanda, Italia.
L'industria in Italia. - L'industria conciaria italiana, che ha tradizioni remotissime ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...