• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5637 risultati
Tutti i risultati [5637]
Biografie [1857]
Storia [1236]
Arti visive [598]
Religioni [519]
Diritto [401]
Geografia [260]
Letteratura [289]
Archeologia [254]
Economia [198]
Storia delle religioni [144]

BOTERO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] anni, ma era robusto e tutt'altro che schivo di viaggiare. Per 8 anni adempì fedelmente il nuovo incarico, non esitando a spingersi nel 1603 fino nella Spagna, per accompagnarvi i principi sabaudi che vi si recarono per un lungo soggiorno. Dal 1607 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN MICHELE DELLA CHIUSA – FEDERICO BORROMEO – ENRICO DI VALOIS – ANTROPOGEOGRAFIA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] rapporti con le Indie, sia orientali che occidentali. Nel 1604 chiedeva all'ambasciatore toscano a Madrid ragguagli sulla Nuova Spagna e sul Perù, illudendosi di ottenervi, con il favore spagnolo, dei feudi per i figli minori. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXIII Data: 28 luglio-12 agosto Nazioni partecipanti: 140 Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne) Numero atleti italiani: [...] ai tempi del franchismo, abile uomo politico che fra l'altro aveva ricoperto il difficile ruolo di ambasciatore della 'nuova' Spagna nell'URSS e nella Mongolia. Samaranch, ex pugile dilettante ed ex giocatore di hockey a rotelle, si rivelò molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – BLOCCO DI VARSAVIA – MAURIZIO DAMILANO – EVANDER HOLYFIELD – SOLLEVAMENTO PESI

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] conversazioni, i Dalla Torre si abbandonino ad apprezzamenti sfavorevoli alla alleanza italo-tedesca e sulla situazione economica della nuova Spagna nazionale. D'altra parte l'atteggiamento politico del conte Dalla Torre e la sua posizione di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gli Imperi iberici nel Nuovo Mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] naturale, l’ordinamento politico degli indigeni è legittimo. L’America spagnola viene divisa in due vicereami, quello della Nuova Spagna, in America centrale, e quello del Perù. I poteri del viceré sono essenzialmente di natura militare. L’élite ... Leggi Tutto

L’America portoghese e spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] accresciute. L’America spagnola e i suoi nemici Anche gli immensi territori appartenenti ai due Vicereami spagnoli, quello della Nuova Spagna a nord e quello del Perù lungo le Ande, sono esposti all’aggressività delle potenze ostili al Rey Católico ... Leggi Tutto

Le colonie iberiche dell’America latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] nel Settecento un mosaico estremamente complesso, in continua evoluzione. Nel corso del secolo l’aumento complessivo è significativo. La Nuova Spagna, ad esempio, raggiunge i 3 milioni di abitanti verso il 1750 e i 6 milioni a fine secolo. Questo ... Leggi Tutto

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] de Ulúa era stata cominciata nel 1582, poi fu ingrandita dal viceré Marqués de Mancera. Veracruz fu l'unico porto della Nuova Spagna nel Golfo del Messico, durante l'epoca coloniale, e il 28 febbraio 1789 ottenne le franchige del "libero commercio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] che non nelle vive e gustose innovazioni. Esempî notevoli se ne hanno tuttavia in Francia, nella Penisola Iberica, nella Nuova Spagna (odierna California e Messico); a in Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Russia. Bibl.: S. Serlio, Il Primo libro dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

PIETRO di Gand

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Gand Ezequiel A. Chavez Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] e dello stesso convento, chiese e ottenne dal padre provinciale e da Carlo V di poter andare a predicare il Vangelo nella Nuova Spagna. Sbarcarono il 13 agosto del 1523 a Veracruz; stettero un poco a Messico e furono a Texcoco, ospiti di D. Fernando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 564
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali