MIANI, Giovanni
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] alla difesa di Venezia, poi emigrò in Francia, percorse la Spagna e altri paesi europei, indi si trasferì in Egitto. Quivi diede a ricercare, in Italia e fuori, i mezzi per una nuova spedizione.
Allorché, al principio del 1862, si diffusero le notizie ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] plebiscito del 1933 fu sottomessa al voto del paese la nuova costituzione politica della Repubblica Portoghese, unitaria e corporativa, con dal grande alleato, come nel caso della guerra di Spagna. Quanto alla politica ecclesiastica, con S. ha avuto ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] ; a non contare le serie I racconti del maresciallo, 1968, e Nuovi racconti del maresciallo, 1984, tratte dai suoi libri ma non da lui Il Mundial!, 1986, che riunisce le corrispondenze dalla Spagna in occasione del campionato mondiale di calcio del ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] e la Prussia. Anche negli anni successivi visitò la Spagna, la Turchia, la Russia. Tra le altre pubblicazioni Comm. del cav. A. G., in Arch. stor. per le prov. parmensi, 1896; P. Orsi, A. G. (con documenti inediti), in Nuova Antologia, 1° marzo 1932. ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla [...] avventurosa. Prima disimpegnò le funzioni di console di Spagna a Livorno; poi accettò uffici in Corsica dal governo allora si schierò apertamente dalla parte dei malcontenti. Passato di nuovo a Livorno, favorì lo sbarco, nell'isola, dell'avventuriero ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] anni. Nel 1492-93 Giovanni avrebbe soggiornato a Valenza in Spagna, se egli è da identificarsi con un Juan Caboto all'allestimento di una nuova spedizione per il 1498. Ma su di questa nulla di sostanzialmente nuovo è emerso: una iscrizione ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] varî giornali. Ora collabora specialmente a La Stampa, alla Nuova Antologia e all'Illustrazione italiana. Ha scritto numerose novelle, romeo, ivi 1925; Sulle orme di Afrodite, ivi 1929; Spagna, ivi 1930; Agonia della Cina, ivi 1937; ecc.). Ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] esso, lo Tsarung. Vi tornò ancora nel 1914 e nel 1919, e di nuovo nel 1921-22, quando, dalla Birmania, traversò il Me kong per recarsi a secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan di Spagna, forse introdotto in Europa dalla Cina. Il tè, molto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (1648) e quella che chiudeva la guerra di successione di Spagna (Utrecht, 1713), stabiliscono lo statu quo, lasciando in possesso delle Leghe Grigie tutta la Valtellina.
Una situazione nuova si ha solo con la conquista dell'Italia per parte degli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la Spagna, la Germania e la Svezia; la Finlandia ha una superficie pressoché nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di tonn. nel 1930, 38,3 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...