SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] ora suprema; e di morte gli parlano - con voce nuova - le rovine di Cuma e di Roma. Anche ove 3ª, XI (1906), contro l'opinione di chi volle raccostarlo ai Salazar di Spagna. Per Carmosina: E. Pèrcopo, Dragonetto Bonifacio, in Giorn. storico della lett ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] . Nel 961 al-Ḥakam II procedette a un nuovo ampliamento, ossia a un nuovo spostamento del muro posteriore. Fu egli che diede i segni e da quella deriva tutta l'arte musulmana della Spagna e del Maghríb, il cui sviluppo abbraccia l'intero Medioevo.
...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] questo periodo lo spirito di riforma e dà vita a nuove congregazioni in Italia (Venezia e Abruzzo) e in Francia cattedra di Notre Dame il Monsabré (m. 1907), seguito dal p. Janvier; in Spagna P. Amado (m. 1846) e il Monterde (m. 1920); in Irlanda ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] 72,6 ab. per kmq., molto superiore a quella media della Spagna (44,1). Le maggiori densità si osservano nel bacino carbonifero e IX (sviluppo dell'architettura asturiana sotto l'influenza di elementi nuovi: esempî, le chiese di S. Michele de Lillo, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] dal 1515 reggente dei Paesi Bassi e dal 23 gennaio 1516 re di Spagna, e Framesco I conclusero il trattato di Noyon (13 agosto 1516), al Lang, concluse a Vienna nell'estate del 1515 un nuovo accordo tra gli Asburgo e i Jagellonidi, in seguito al ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] e con loro gli Alani e i Suebi, poterono scendere nella Spagna (409) e, dopo le prime devastazioni, conchiusero nel 411 con ; la scorta di migliaia di Goti, che aveva accompagnato la nuova regina, doveva assicurarsi la fedeltà del re dei Vandali; e ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] 13 marzo C. A. era costretto a concedere la costituzione di Spagna "salva - egli aggiunse - l'approvazione del re". Ma questi al Mediterraneo dopo il 1830 l'attività commerciale pulsava oramai con nuovo vigore e C. A. volle che anche il Regno sabaudo, ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] futuro fondatore del regno, poi califfato, degli Omayyadi di Spagna). A torto tuttavia la tradizione collega a questo atto quale riorganizzò lo stato e trasportò la capitale a Baghdād, la nuova città da lui fondata sulle rive del Tigri nel punto di ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] avvenuta nel maggio 1926 si rinnovò da parte della Spagna la richiesta per l'inclusione di Tangeri nella zona del , Lo statuto di Tangeri e l'Italia, in Nuova Antologia, 1924; C. Masi, La nuova fase della questione di Tangeri, in Politica, 1926; ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] tra gli ultimi anni del Novecento e i primi del nuovo secolo nella fascia d'età compresa tra i 15 e i uomini, la Grecia, rispettivamente con il 14,6% e il 6,2%, la Spagna con il 15,9 % e l'8,2%). Le disparità appaiono evidenti nella distribuzione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...