RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] annuo medio del 46% raggiungendo 4,4 GW. La Spagna, malgrado un forte rallentamento negli ultimi due anni, rimane , 0,9 GWe, 0,8 GWt; Indonesia, 1,4 GWe ; Unione Indiana, 1 GWt; Nuova Zelanda, 1,0 GWe; Messico, 0,9 Gwe; Kenya, 0,6 GWe ; Ungheria, 0,9 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] 'anima beata in due busti che sono nel palazzo di Spagna a Roma e modellato la statua in bronzo di Urbano VIII nello stesso anno applica sulla porta del Popolo in Roma una nuova decorazione d'apparato, rendendola più solenne per l'ingresso di Cristina ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] e l'adozione di materie prime pregiate sono fra i più importanti.
Nuovi paesi calzaturieri stanno però affacciandosi alla ribalta internazionale (Taiwan, Brasile e Spagna): realtà con le quali l'industria calzaturiera italiana dovrà misurarsi per ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Amalasunta a Eutarico, discendente degli Amali, ma vissuto nella Spagna, e ottenne a questo dall'imperatore l'adozione a a Roma con grande onore (500). Ma, scoppiata poco dopo una nuova contesa per le accuse mosse a Simmaco da una fazione, che aveva ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] ad A. era quella che il fratello Asdrubale, lasciata la Spagna (dove fin dal 218 si eran recati i Romani sotto i re di Bitinia. Quivi indicò al re il luogo dove fondare la nuova città di Prusiade, la moderna Brussa, e dovette esser largo di consigli ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] questione è prevista in Austria, Israele, Iugoslavia, Norvegia, Spagna, ecc. Il gruppo più numeroso è costituito, comunque, declino negli anni fino al 1957, allorché ha avuto inizio una nuova ripresa), i prezzi si sono mantenuti a un livello molto più ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] precisa tra eresia e scisma; e tutti gli altri passi del Nuovo Testamento dànno alla parola il significato più grave, come a cosa e specialmente la Spagna sottoposte a stretta vigilanza inquisitoriale. Nella Spagna erano ancor vivi circoli ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] dei filosofi, bisogna porle poi nella tomba per farle rinascere a nuova vita. Lo stesso leggiamo nelle opere di Olimpiodoro, di Zosimo nato , il quale fra l'altro fabbricò, in Italia o in Spagna, nel sec. XIII o al principio del XIV, basandosi su ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] fra l'Italia, la Provenza e la Spagna.
Infine Luni, la più grandiosa e monumentale grotta di Toirano, in Itinerari Liguri, n. 11, Bordighera 1963; N. Lamboglia, La nuova storia di Finale romana, in Rivista Ingauna e Intemelia, N. S. XVIII (1963), ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ciò si è tentato di rimediare con la costruzione di un nuovo oleodotto provvisorio fra Eilat (sul golfo di ‛Aqaba) e invece, le relazioni con i paesi asiatici. Santa Sede e Spagna non hanno riconosciuto lo stato d'Israele. Particolari relazioni si ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...