S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il crollo di ogni resistenza in Siria, come era avvenuto in Spagna con la battaglia di Las Navas de Tolosa del 1212. ; ma nessuno più se ne occupò. Gregorio X la predicò nel nuovo concilio di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e il Generalife mostrano l'ultimo stadio raggiunto in Spagna dall'unione fra architettura di palazzi e architettura di erano le condizioni del suolo e meno forti le tradizioni. La nuova moda dei parterres più si prestava per i giardini di minor mole ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] . Queste istituzioni che abituano i giovani a reggersi da loro, per quanto nuovi allo sport della montagna, han dato un gran frutto; nella grande guerra il da Steinitzer, Lammer, Pfann, Preuss, ecc.
In Spagna è il C. A. Español; in Catalogna, il ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] sua eloquenza. Siccome l'Inghilterra allora era minacciata dalla Spagna di Filippo II e da lotte interne, la corona D. Heath, The Works of F. B. in 7 voll., Londra 1857-59, nuova ed. 1887-92; J. Spedding, The Letters and the Life of Francis Bacon ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 1488 e in altre d'Italia. Aldo Manuzio adoperò varî nuovi tipi di caratteri greci, alcuni assai belli, minutissimi.
Il , per la Francia i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Questi vennero soppressi nel 1659. Fu invece fedele alla Spagna quando, nel 1675, insorse Messina. Per la Atena di Euclida.
Con Timoleonte s'inizia anche per l'argento una nuova fase; egli fa cioè moneta principale della serie lo statere corinzio di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 1835; un Panegiricus per la venuta di Filippo V di Spagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono al V un sintomo che s'agitasse già nell'animo suo "un qualche argomento e nuovo e grande, che in un principio unisse tutto il sapere umano e ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] , esperienza delle operazioni belliche in Cina, Etiopia e Spagna, e più ancora per impulso di studî teorici sull aerosiluranti.
Lo scoppio della guerra nel 1939 trova però che le nuove specialità vanno in sostanza, ove più o meno, delineandosi come ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di cattivo tempo.
Ma la Roma imperiale creò e moltiplicò un nuovo tipo di terme pubbliche, che sul suo esempio tutte le tutto il Medioevo; ne rendono testimonianza gli edifici superstiti, in Spagna (Siviglia, Palma), in Siria (Damasco) e in Egitto ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] le facciate, come negli apostolatos delle chiese di Spagna. L'arte bizantina non aveva dato attributi, eccetto anche l'accenno alle concordanze dell'Antico e del Nuovo Testamento, ottenuto opponendo agli apostoli i profeti, rappresentazione che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...