• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5637 risultati
Tutti i risultati [5637]
Biografie [1857]
Storia [1236]
Arti visive [598]
Religioni [519]
Diritto [401]
Geografia [260]
Letteratura [289]
Archeologia [253]
Economia [198]
Storia delle religioni [144]

BUSTAMANTE, Carlos María de

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista nato in Oaxaca (Messico) nel 1774. Durante tutta la sua vita, mílitò agli ordini di Morelos contro il governo spagnolo, fece parte del Congresso indipendente del 1813, e firmò il primo atto [...] gli deve anche le seguenti edizioni:1. la Storia della Compagnia di Gesù nella Nuova Spagna, del padre Francesco Saverio Alegre; 2. la Storia delle Cose della Nuova Spagna, di fra Bernardino de Sahagún; 3. I tre secoli del Messico durante il Governo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE SAHAGÚN – COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – MESSICO – MORELOS

CLIPPERTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Pacifico, situata a 10° 17′ di lat. N. e a 109° 13′ di long. O., a 1250 km. dalla costa del Messico. Ha una superficie di 6 kmq. ed è disabitata. È ricca di fosfati. Non è sicuro che sia stata [...] scoperta, come vogliono alcuni, dall'avventuriero inglese Clipperton, nel suo viaggio dalla Nuova Spagna a Macao (1705); fu vista invece certamente, nel 1711, dalle navi francesi Princesse e Découverte che andavano dal Perù alla Cina. Il suo possesso ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA SPAGNA – MESSICO – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIPPERTON (1)
Mostra Tutti

ALBA, Rafael

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Zacatecas (Messico) nel 1866. Insegnò lingua spagnola e geografia nelle scuole di Messico e fu impiegato nell'Archivio generale della repubblica. In collaborazione con Emanuel Puga y Acal, riunì [...] i documenti relativi alla costituzione del 1812 nella Nuova Spagna; opera indispensabile per chiunque voglia conoscere l'influenza che ebbe quel corpo di leggi sull'indipendenza e sull'orientazione politica del Messico nel sec. XIX. Le sue poesie, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – NUOVA SPAGNA – NUEVO LEÓN – ZACATECAS – COAHUILA

Texas

Enciclopedia on line

Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] Stato è attraversato dalla Gulf intracoastal waterway (➔). storia La regione, che in epoca coloniale appartenne al Vicereame della Nuova Spagna, era stata esplorata a partire dal 1528 dagli Spagnoli che nel 1682 fondarono il villaggio di Isleta (od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – GULF INTRACOASTAL WATERWAY – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Texas (3)
Mostra Tutti

Mendoza, Antonio de

Enciclopedia on line

Mendoza, Antonio de Funzionario spagnolo (Granada 1483 circa - Lima 1552), figlio di Íñigo López (v.). Primo viceré (1535-1550) della Nuova Spagna (Messico), dove fondò l'università e varî collegi, favorì e regolò il lavoro [...] , curò la difesa delle città e la costruzione di strade, e fece saggia opera di governo. Sospese l'applicazione delle "nuove leggi" del 1542, per evitare rivolte. Inviò spedizioni nelle Filippine (López de Villalobos), in California e al Nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA – FILIPPINE – GRANADA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Antonio de (1)
Mostra Tutti

Ramírez de Fuenleal, Sebastián

Enciclopedia on line

Sacerdote e funzionario spagnolo (n. Villaescusa de Haro, Cuenca - m. Valladolid 1547), inquisitore a Siviglia, poi vescovo di Santo Domingo (dal 1524), ispettore e presidente (dal 1530) della seconda [...] Udienza del Messico fino al 1535, quando fu creato il vicereame della Nuova Spagna. Energico nel reprimere gli abusi degli encomenderos spagnoli contro gli Indiani, R. curò le opere pubbliche e la diffusione della cultura e fondò la città di Puebla. ... Leggi Tutto
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SANTO DOMINGO – VALLADOLID – SIVIGLIA – MESSICO

Alburquerque, Francisco Fernández de la Cueva duca di

Enciclopedia on line

Alburquerque, Francisco Fernández de la Cueva duca di Uomo d'armi (Barcellona 1619 - Madrid 1676); prese parte attiva nel 1643, come comandante della cavalleria di Fiandra nella campagna difensiva contro i Francesi, alla guerra dei Trent'anni; nel nov. 1650 [...] si segnalò all'assedio di Barcellona. Viceré della Nuova Spagna (Messico) nel 1652-60, combatté contro gli Inglesi del Cromwell nella Florida e nella Giamaica (1656), senza peraltro evitare l'occupazione britannica dell'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – NUOVA SPAGNA – BARCELLONA – GIAMAICA – FLORIDA

Terrazas, Francisco de

Enciclopedia on line

Poeta messicano (n. forse 1525 - m. forse 1600), uno dei primi scrittori criollos della Nuova Spagna, figlio dell'omonimo conquistatore. Di lui si conservano frammenti di un poema epico in ottave intitolato [...] Nuevo mundo y conquista, nel quale si narravano le imprese di Hernán Cortés. Celebri i suoi sonetti pubblicati in Flores de baria poesía (1577) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERNÁN CORTÉS – NUOVA SPAGNA

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] concluse con l’intervento di Washington e la guerra ispano-americana del 1898. Sconfitta la Spagna, gli USA fecero inserire nella Costituzione del nuovo Stato (1901) il cosiddetto ‘emendamento Platt’, dal nome del senatore statunitense (➔ O.H. Platt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Messico, Città di

Enciclopedia on line

Messico, Città di Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] città moderna nei settori S e SO ha invece quartieri nuovi, con strade diritte e larghe, piazze ampie e bellissimi azteco, fiorente quando H. Cortés la conquistò per la Spagna, distruggendola (1521). Ricostruita come città spagnola, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – HUITZILOPOCHTLI – FALDA FREATICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Città di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 564
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali