ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] l'Asia Minore) e africane, per metter poi piede in Spagna nel 709 e di là spingersi in audace scorreria sin nel qiyāso deduzione per analogia, ossia il dedurre la soluzione di casi nuovi di rituale e di diritto da una qualche analogia con casi già ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] XVIII, sia per i grandi stati nazionali, come Francia, Spagna e Inghilterra, sia per i minori stati regionali, è quella più o meno lungo letargo, ripresero la via ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'Ippocrate e di Galeno vengono diffuse nei testi greci e in nuove traduzioni più esatte di quelle degli Arabi; ma il ritorno all'antico scandinavi, gli Acta chirurgica scandinavica (1920). In Spagna, La Revista Española de Cirugía y Urología (1918 ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] correnti è anche la costa atlantica della Francia e della Spagna, che beneficia pure della pesca delle Canarie.
Le coste in avvenire (art. 26 a 29).
La costituzione di nuovi diritti esclusivi per concessione dello stato è ammessa dalle leggi vigenti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] i Vetera analecta in quattro volumi, dal 1675 al 1685 (nuova e più ampia edizione nel 1723).
La preferenza delle fonti di F. Dolbeau e L. Holtz. Esiste una clavis per la Spagna: M.C. Díaz y Díaz, Index scriptorum Latinorum Medii Aevi Hispanorum, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] avversarî, gli Edui. Intanto gli Elvezî, in cerca di nuove sedi, stavano per toccare i confini della Provincia romana. Fin cesarea dal 49 al 48, dal Rubicone a Brindisi, e poi in Spagna e in Africa, da Durazzo a Farsaglia, e infine ad Alessandria. ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] decidesse a rientrare in Roma. Due anni dopo, fu di nuovo mandato ambasciatore a Viterbo e a Roma al papa medesimo, , Milano 1883, I, p. 185 segg. - Per la Spagna: A. Farinelli, B. in Ispagna, in Italia e Spagna, Torino 1929, I, p. 89 segg.; G. B. ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Ma poco dopo le guerre persiane avvenne un fatto che aprì nuove possibilità ai poeti. Nell'anno 488-87 l'arconte eponimo bandì appena la Spagna e non interruppe il libero svolgersi della commedia laica dalla rappresentazione sacra. In Spagna il ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] , pensa che C. avesse in mente di conquistare la Spagna, ma è affermazione discutibile, così come è discutibile se la conquista dell'Italia impresse all'attività politica di C. un indirizzo nuovo. La visione di Roma nei tre viaggi del 774, del 776 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1955 è salito fino al 18,8 nel 1964, per diminuire in seguito nuovamente: nel 1973 è stato del 13,9‰. Il coefficiente di mortalità ha nella CEE e si acutizza la disputa con la Spagna per il possesso di Gibilterra.
Continua il disagio economico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...