• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [114]
Religioni [47]
Storia [40]
Storia delle religioni [17]
Musica [15]
Letteratura [10]
Arti visive [8]
Economia [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto [5]

ELIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Enrico Bruno Maier Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] pubblicò nel '26 le Canzoni popolari della Svezia, della Scozia e della Finlandia, con un saggio di U. Saba. . XLIII-LVII); U. Saba, Un morto sul Podgora. E. E., in L'Era nuova (Trieste), 18 luglio 1922; Id., E. E., in Arte e vita (Torino), febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZETTI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZETTI, Dino Massimo Tarassi Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] a cedere alla società nella quale il F. rivestiva di nuovo un ruolo di rilievo, gran parte del ricavato delle decime del nonché un credito di 10.000 marchi che il re di Scozia aveva nei suoi confronti per indennità di guerra. Dal dicembre 1330 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUPPO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPO, Giuseppe Maria. Luca Aversano – Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] Nel 1777 si recò a Londra, da dove viaggiò anche per la Scozia e l’Irlanda. Nella recensione d’un suo concerto tenuto a 19 aprile 1827, alle 11 e ¾, nell’Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze. L’atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Stato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – VENANZIO RAUZZINI – LUIGI BOCCHERINI – DOMENICO BARBAJA – ANTICO REGIME

BOMBASI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele Gianni Ballistreri Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] Memprizio, da cui ha un figlio. Divenuto poi re di Scozia, dopo una lunga guerra riesce a strappare il consenso alle lettere ci restano: la più antica (B. Pino, Della nuova scielta di letteredi diversi nobilissimihuomini..., II, Venezia 1582, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ALFONSO FONTANELLI – BARBARA D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – OTTAVIO FARNESE

FALCONIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessandro Matteo Sanfilippo Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] di Clemente XI (19 marzo 1721) il F. promulgò una nuova serie di bandi contro il gioco d'azzardo e il porto di di Parigi. Nel 1727 fu designato cardinale protettore del Regno di Scozia. Divenuto cardinale, il F. si dedicò alla ristrutturazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO ALBANI – SACRA ROMANA ROTA

BARSANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Francesco Alberto Pironti Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] londinese, il B. ritornò in Italia e nel M7 era a Bologna, ove dimorò qualche tempo. Ripartito nuovamente per l'Inghilterra, passò iii Scozia e nel M9 (sembra essere questa la data della prima edizione) pubblicò a Edimburgo una raccolta di canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GEMINIANI – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HARPSICHORD – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali