MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] 1532 il M. lasciò la corte francese per trasferirsi di nuovo, per l’ultima volta, a Milano. Alla corte di (Estimo del 1524); Riva Finolo, 54: G. Sitoni di Scozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium, nobilium et civium inclytae urbis Mediolani ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] a una lite sorta tra il vescovo di S. Andrea di Scozia e lo stesso Mozzi che, trascinatasi per diverso tempo, vide mantennero fedeli alla Curia pontificia. Fu proprio presso il loro nuovo palazzo in Oltrarno che nel luglio 1273 fu ospitato Gregorio X ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] il 9 settembre cantò lo stesso dramma giocoso con musica nuova di Guglielmi, divenuto poi uno dei suoi cavalli di ' Zaira di Vincenzo (o Francesco?) Federici, la Ginevra di Scozia e la Lodoiska di Mayr. Nel medesimo teatro eseguì opere giocose ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] Maria Stuarda in Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di John Ford, che, fiera della propria scandalosa della pioggia) di Joseph Anthony, film per i quali fu di nuovo candidata all'Oscar. Risultò invece meno convincente al fianco di John Wayne ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] padre somasco G. P. Mazzucchelli, che intendeva pubblicare una nuova edizione dell'Ateneo de' letterati milanesi del Picinelli, il maggiori, cui contribuiscono anche le giunte di G. B. Sitone di Scozia e di L. A. Cotta con vari documenti, il C. l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] VIII Knutsson, ritornato al potere nel 1464, è nuovamente scacciato dagli Svedesi nel 1465. Due anni dopo Carlo figlia Margherita, che va in sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte di Cristiano I (1481) la Norvegia tenta di ribellarsi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] la continuazione di quello redatto per l'Inghilterra e la Scozia da John Fox), il rogo ebbe luogo il 24 nov Brescia 1989, pp. 255-287; L. Samarati, Dalla fondazione di Lodi nuova alla Riforma tridentina, ibid., p. 64; M. Bascapé, Confraternite e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] firma del trattato di pace fra Carlo V e Francesco I. Quattro anni più tardi, il nuovo re di Francia, Enrico II, avendo deciso di appoggiare la Scozia in guerra contro l’Inghilterra, mobilitò anche la squadra navale diretta da Strozzi, alla quale ...
Leggi Tutto
VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] 100 d.C., dopo l'abbandono degli avamposti militari in Scozia. Questo periodo è meglio noto grazie alle lettere e ai meno di venti nuovi granai, e il programma di scavo ed esposizione dall'intero forte, ancora in corso, getterà nuova luce su questo ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] Carlo Alberto, il C. fu chiamato a far parte del 'nuovo Consiglio di Stato, al quale erano legate tante speranze di il 7 apr. 1878, da cui ebbe una sola figlia, Adele, coniugata Scozia di Calliano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...