MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] giugno 1501, per ordine di Luigi XII d’Orléans, nuovo signore di Milano, fu incarcerato nel castello di Porta degli Statuti (Panigarola), cart. 15; G. Sitoni di Scozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae seu Chronicon insignis Collegii, ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] arrivando al lago di Tiberiade e al monte Tabor con una nuova carovana e attraversando a nuoto il Giordano, dopo avere pagato Parigi; nel 1872 la Sardegna, in seguito l’Inghilterra e la Scozia. Fra il 1872 e il 1873, dopo essere partito da Milano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] , dietro il quale è verosimile supporre un altro intervento della corte di Francia. A buon conto, alla vigilia di una nuova spedizione in Scozia in veste di luogotenente di Piero Strozzi, il B., che aveva tra i suoi soldati il Mastino, trovò prudente ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Rientrato a Londra, partì alla volta del Northumberland e della Scozia, dove visitò Glasgow ed Edimburgo e poi Lanark e New- tempo chiamava ‘profonda malinconia’, nel 1847 Uzielli intraprese un nuovo viaggio che lo portò in Svizzera, in Germania, in ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di impedire le nozze, i due si sposarono in Scozia, sostenuti da lord Palmerston, il potente politico britannico s., 120; C. Pinto, Il patriottismo di guerra napoletano, 1861-1866, in Nuova rivista storica, C (2016), 3, pp. 841-869; A. Facineroso, Il ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] (congiunte peraltro da legami di parentela) ebbe una nuova occasione di emergere durante la seconda guerra di Garfagnana, di portare le sue congratulazioni a Giacomo Stuart, VI re di Scozia (incoronato Giacomo I re d’Inghilterra il 25 luglio 1603). ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] (1863), su Polonia e Lituania (1860-1864), su Irlanda e Scozia (1864). Un suo lavoro successivo nel 1869, sui concordati tra ebbero occupato Roma. La sua intermediazione con i nuovi governanti permise il salvataggio della biblioteca e della sacrestia ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] (Dionisio re di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa di Scozia, da un episodio dell’Orlando furioso) e 1709 (Berenice Baviera 1722). A questa tipologia appartiene anche l’unico dramma nuovo destinato a Firenze dopo il 1715, Scanderbeg (vi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] vivaci e col distacco che si richiede a uno storico. La Nuova Cronica incontra un successo immediato, tanto che, alla morte di pays voisims, dedicate alle vicende di Francia, Inghilterra, Scozia, Spagna e Bretagna negli anni 1327-1400.
In area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] contrario all’aiuto che la Francia fornisce alla Scozia contro le mire espansionistiche inglesi e vuole al figlio Filippo l’Ardito, che diventa il capostipite di una nuova dinastia grazie al matrimonio con Margherita di Fiandra, che porta in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...